Verità sulla denominazione delle stelle: puoi davvero comprare una stella? 💫

~4 min

Immagina un regalo perfetto per la persona amata: una vera stella dal cielo! Prende il nome dalla tua anima gemella, acquistata e certificata. Quant'è comodo che ci siano così tante agenzie che vendono stelle! Ma aspetta: perché si rifiutano di mostrare la tua stella nell'osservatorio locale? E perché non riesci a trovare il prezioso nome in un catalogo qualsiasi di stelle o in un'app per osservare le stelle? La triste verità è che non puoi possedere una stella o darle il nome pagando. Discutiamo del perché.

Contenuti

Posso comprare una stella?

No, non puoi assolutamente. Non esiste una registrazione commerciale di stelle e nessun catalogo di stelle, osservatorio locale o chiunque sia collegato alla comunità scientifica riconoscerebbe i tuoi diritti su una stella. Come proclama il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967, lo spazio esterno sarà la provincia di tutta l'umanità e sarà esplorato nell'interesse di tutti i Paesi, non di un governo o di una persona in particolare. Quindi, puoi solo sprecare i tuoi soldi su carta stravagante senza valore. Solo l'organizzazione che ti ha venduto una stella probabilmente riconoscerà i tuoi diritti su di essa e manterrà la stella nel proprio catalogo interno. Tuttavia, anche questo è certo solo per le vecchie società "rispettabili" (alcune di loro pretendono di vendere stelle dagli anni '70!).

Posso comprare il nome di una stella?

Inoltre, non è possibile acquistare il nome di una stella. L'Unione Astronomica Internazionale è l'unica istituzione con il diritto di nominare i corpi celesti. E la posizione dell'IAU qui è chiara: “In quanto organizzazione scientifica internazionale, l'IAU si dissocia completamente dalla pratica commerciale di “vendita” di nomi fittizi di stelle, nomi di caratteristiche di superficie o proprietà immobiliari su altri pianeti o lune nel sistema solare”. Ci sono modi per dare un nome a un oggetto celeste: te ne parleremo più avanti, ma in nessun caso viene fatto per soldi.

Posso adottare una stella?

In un certo senso puoi. Alcune organizzazioni no-profit suggeriscono di “adottare una stella”, il che significa donare per la ricerca di particolari oggetti celesti. Tuttavia, non troverai il tuo nome nei cataloghi ufficiali e non possiederai veramente una stella, ma riceverai il certificato di una stella per tuo piacere e una stella segnata sulla banca dati interna dell'organizzazione in Google Sky. E il vero vantaggio è che contribuirai alla scienza. Inoltre, il loro prezzo per quel tipo di servizio è molto più basso, che è anche un modo per combattere le imprese disoneste.

Tuttavia, se volessi davvero, potrei fare il nome a una stella?

Puoi, se vuoi, ma probabilmente non vale la pena pagare.

Dare il nome a una stella è legittimo?

Nessuna legge vieta di rinominare qualsiasi cosa, se non si utilizzano marchi o parole offensive. Quindi, una stella qui non è diversa da un gatto, un giocattolo o una pietra, ma, ancora una volta, nessuna organizzazione astronomica ufficiale riconoscerà i tuoi “diritti sul nome”. Puoi anche creare e stampare la tua mappa stellare.

Quanto costa dare il nome a una stella?

Se vuoi ancora acquistare un pezzo di carta con il tuo nome ma senza alcuna forza legale, il prezzo parte da 10 $.

Come si chiamano ufficialmente le stelle?

L'Unione Astronomica Internazionale assegna le designazioni di stelle riconosciute e utilizzate dalla comunità scientifica mondiale. La decisione finale su un nome è sempre pressa dalla IAU, ma incoraggia la denominazione pubblica di oggetti celesti come satelliti planetari, esopianeti appena scoperti e le loro stelle ospiti. I nomi possono essere scelti attraverso campagne di denominazione pubbliche (come NameExoWorlds), ma tutti devono seguire rigorosamente le linee guida di denominazione della IAU.

Designazione delle stelle

Le designazioni delle stelle sono alfanumeriche e ora vengono assegnate automaticamente dai computer. Per le stelle scoperte molto tempo fa, gli scienziati usano le designazioni dei cataloghi stellari approvati. I più famosi sono il catalogo Bayer e il catalogo Flamsteed, pubblicati nel 1603 e nel 1725. Le stelle elencate in diversi cataloghi possono essere indicate con le diverse denominazioni.

Nomi propri delle stelle

I nomi propri sono dati solo alle stelle più luminose con un grande significato culturale, storico, agricolo o scientifico. Ad esempio, la stella HR 2491 è anche chiamata Sirio, e conosciamo la stella HR 424 con il nome Polare. Il gruppo di lavoro sui nomi stellari della IAU raccoglie gli antichi nomi stellari utilizzati in diverse culture. Ha lo scopo di preservare la diversità culturale rendendo più facile individuare, descrivere e discutere qualsiasi oggetto del cielo in una lingua qualsiasi. Tuttavia, si tratta di un lavoro a lungo termine e alcuni nomi tradizionali devono ancora essere approvati.

Stelle che prendono il nome da persone

A parte i nomi antichi, l'IAU può chiamare una stella con il nome di una figura storica, anche se accade raramente. Ad esempio, le tre famose stelle dedicate alle persone sono:

  • Cervantes (Mu Arae). Prende il nome dallo scrittore spagnolo Miguel de Cervantes.
  • Copernico (55 Cancri A). Prende il nome dall'astronomo Niccolò Copernico.
  • Cor Caroli (“Il Cuore di Carlo” – Alpha Canum Venaticorum). Prende il nome dal re Carlo I d'Inghilterra.

Se scopri un copro celeste, hai più possibilità di dargli un nome, ma devi comunque seguire le regole di denominazione. Se vuoi dedicare un oggetto celeste a te stesso, scopri una cometa. Ad esse viene comunemente assegnato il nome dei singoli scopritori o istituzioni. Ad esempio, una delle ultime comete scoperte C/2021 A1 “Leonard” prende il nome dal suo scopritore, l'astronomo americano Gregory J. Leonard.

Morale della favola: quindi, dare il nome di qualcuno a una stella è un buon regalo? No, se vuoi fare un vero regalo, non un bel pezzo di carta. Tuttavia, se vuoi ottenere un tale certificato, puoi “adottare una stella” da un progetto astronomico senza scopo di lucro. Ma se ami davvero le stelle, acquista un telescopio o scarica una delle app gratuite per osservare le stelle. Non metteranno il tuo nome dove si non dovrebbe, ma ti aiuteranno a conoscere i nomi reali, i luoghi e ulteriori dettagli sull'universo infinito.

Lascia che tutte le stelle risplendano per te!

Il testo di credito:
Trustpilot