La cometa più luminosa del 2025 è visibile questo ottobre — non perdere la cometa Lemmon!
Osserva la cometa Lemmon prima che svanisca! Più luminosa del 90% delle comete che visitano il nostro Sistema Solare, è visibile a occhio nudo sotto un cielo buio dopo il tramonto di questa settimana — ma si sta affievolendo. La nostra guida include i migliori orari per l’osservazione e consigli per le foto. Non riesci ancora a trovarla? Scopri la cometa Lemmon questa sera con l’app gratuita Star Walk 2.
Contenuti
- Cometa Lemmon 2025 spiegata: fatti principali e guida all’osservazione
- Come osservare la Cometa Lemmon in ottobre 2025: guida completa per settimane
- Come fotografare la cometa C/2025 A6 (Lemmon) (guida per principianti)
- Scoperta di C/2025 A6 (Lemmon)
Domande frequenti: Cometa Lemmon
- Quando osservare la Cometa Lemmon?
- Qual è il momento e la direzione migliori per vedere la cometa Lemmon?
- Qual è il momento e la direzione migliori per vedere la Cometa Lemmon?
- Per quanto tempo sarà visibile la Cometa Lemmon?
- Posso vedere la Cometa Lemmon senza binocolo?
- La Luna influisce sulla visibilità della Cometa Lemmon?
- Il Sole ha influenzato la Cometa Lemmon (C/2025 A6)?
- Quali app aiutano a trovare la Cometa Lemmon nel cielo?
- Tutto sulla Cometa Lemmon (C/2025 A6): riassunto e punti chiave
Cometa Lemmon 2025 spiegata: fatti principali e guida all’osservazione
La cometa Lemmon è apparsa a gennaio e si è rapidamente affermata come la principale candidata a “cometa dell’anno” per il 2025. È probabile che nessun’altra cometa raggiunga una tale luminosità quest’anno.
Non perdere tempo: il periodo per osservare la cometa Lemmon dall’emisfero nord è iniziato a metà ottobre e durerà fino a metà novembre. Durante questo periodo, C/2025 A6 sarà vicina alla Terra e potrà essere vista a occhio nudo sotto cieli bui e senza Luna, lontano dalle luci della città.
Il massimo della luminosità è previsto intorno al 27-28 ottobre. Tuttavia, il picco di luminosità non è sempre il momento migliore per osservarla: la visibilità dipende anche dalla sua altezza sull’orizzonte e dalla fase lunare. Nella prossima sezione troverai le migliori date per località selezionate. Oppure usa l’app gratuita Star Walk 2 per scoprire esattamente dove si troverà la cometa nel tuo cielo.

Nelle foto, la Cometa Lemmon appare come una brillante scia verde con una lunga coda. A occhio nudo sembrerà una “stella” sfocata e tenue. Con il binocolo, si vedrà come una macchia nebbiosa con un nucleo più luminoso e una corta coda rivolta lontano dal Sole. Vuoi fotografarla? Leggi la sezione qui sotto — puoi farlo anche con uno smartphone!
Un altro motivo per non aspettare è che si tratta davvero di un evento unico nella vita. C/2025 A6 (Lemmon) ritorna solo ogni 1.000 anni circa, quindi nessuno dei vivi oggi la rivedrà. Se non riesci a vederla a occhio nudo, almeno scatta una foto: durerà per sempre e sarà un ricordo da mostrare ai tuoi nipoti!

Inoltre, questa cometa è meglio visibile nell’emisfero nord — un caso raro. L’orbita di C/2025 A6 è inclinata di 143,7°, quindi la cometa si muove in direzione retrograda — opposta a quella dei pianeti — e raggiunge il perielio su una traiettoria settentrionale, favorendo gli osservatori del nord.
Il momento migliore per osservare la cometa C/2025 A6 (Lemmon) in Italia
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) sarà ben visibile nel cielo serale dal 18 ottobre al 12 novembre. In questo periodo la sua luminosità sarà di circa 3,8–4,8m. A occhio nudo apparirà come una stella debole e leggermente sfocata, mentre con un binocolo o un piccolo telescopio sembrerà una piccola macchia fumosa con un centro brillante e una corta coda diretta lontano dal Sole.
Ad esempio, a Roma il 27 ottobre, dopo il tramonto del Sole e la fine del crepuscolo civile (https://starwalk.space/news/difference-between-twilight-dusk-dawn) (~17:39 CET), la cometa sarà a un’altezza di circa 30° (circa una mano e mezza tesa) nella direzione tra sud-ovest (SW) e ovest (W). Scendendo gradualmente, tramonterà intorno alle 20:18 CET.
Nelle altre regioni d’Italia questi valori differiscono di pochi minuti e gradi, quindi le condizioni saranno simili.
Se non riesci a osservare la cometa in quei giorni, prova nelle sere vicine! Sarà visibile più o meno alla stessa ora, solo un po’ meno luminosa; entro il 10 novembre la sua altezza massima scenderà a circa 16°.
Nel cielo, la cometa si troverà nella costellazione di Boote a fine ottobre e si sposterà verso l’Ofiuco all’inizio di novembre.
Consiglio: scegli un luogo con un orizzonte occidentale libero e lontano dalle luci cittadine; in questo modo, la cometa diventerà visibile già pochi minuti dopo il tramonto.
Quanto sarà luminosa la Cometa Lemmon in ottobre 2025?

Parliamo di numeri. In astronomia, minore è il valore della magnitudine, più brillante è l’oggetto.
Le previsioni attuali indicano che la luminosità massima sarà di circa magnitudine 4 a fine ottobre, rendendo la Cometa Lemmon un oggetto visibile a occhio nudo sotto cieli scuri e un facile bersaglio per i binocoli.
Quindi, anche se è la migliore cometa del 2025, la Cometa Lemmon non diventerà una “grande” cometa, come NEOWISE o (forse) Tsuchinshan-ATLAS. Tuttavia, è ancora molto più brillante di circa il 90% delle comete che visitano il nostro Sistema Solare — quindi non perderla!
Avrai bisogno di un piccolo aiuto per localizzare C/2025 A6 nel cielo — usa un’app astronomica come Star Walk 2 o Sky Tonight. In questo modo, trovare la cometa richiederà solo pochi secondi.
Ricorda: le comete sono imprevedibili, quindi preparati a eventuali sorprese. Seguici sui social media per ricevere gli ultimi aggiornamenti su C/2025 A6 (Lemmon).
La cometa Lemmon è visibile a occhio nudo?
Buone notizie — la cometa Lemmon è ora visibile senza binocolo!
A partire dal 20 ottobre, osservatori da diverse parti del mondo hanno segnalato che la cometa è diventata abbastanza luminosa da poter essere vista a occhio nudo. Alcuni stimano che C/2025 A6 abbia raggiunto una magnitudine di circa 3,6, anche se dati più affidabili del COBS indicano un valore più vicino a 4.
Non è comunque un bersaglio facile: serve un cielo molto buio e limpido, lontano dalle luci cittadine. Non sarà visibile dalle aree urbane senza strumenti, ma un binocolo renderà più semplice trovarla. Lascia che i tuoi occhi si abituino all’oscurità per almeno 30 minuti prima di cercare oggetti deboli. (E non dimenticare di attivare la Modalità Notte o la Modalità Rossa nella tua app di osservazione del cielo.)
Questa settimana è la tua migliore occasione per vedere la cometa Lemmon. Dopo aver raggiunto la massima luminosità tra il 27 e il 28 ottobre, la cometa inizierà a indebolirsi e ad avvicinarsi all’orizzonte. Ci piacerebbe vedere i tuoi risultati — condividi le tue foto o impressioni della cometa con noi sui social media.
Dove vedere la Cometa C/2025 A6 (Lemmon) in ottobre 2025
C/2025 A6 (Lemmon) è attualmente visibile sia di sera che al mattino nell’emisfero nord. Le latitudini medie e alte sono particolarmente favorite — alle medie latitudini, C/2025 A6 (Lemmon) è circumpolare e non scende sotto l’orizzonte per un breve periodo in ottobre.

Tra fine ottobre e inizio novembre, la cometa può raggiungere la magnitudine 4, per poi affievolirsi rapidamente. A fine novembre, sarà molto bassa nel crepuscolo serale per la maggior parte degli osservatori del nord, rendendola praticamente inosservabile.
Nell’emisfero sud, C/2025 A6 (Lemmon) non è ancora ben posizionata, ma dovrebbe apparire a novembre.
Percorso della Cometa Lemmon: segui C/2025 A6 nel cielo notturno

Attualmente, la cometa appare sullo sfondo della costellazione del Serpente, visibile nel cielo serale. Successivamente, si sposterà verso le costellazioni meridionali — Ercole e Ofiuco. Verso metà novembre, scomparirà nel crepuscolo serale.
Come osservare la Cometa Lemmon in ottobre 2025: guida completa per settimane
Ecco il percorso dettagliato della Cometa Lemmon per sapere dove cercarla. Preferisci il metodo semplice? Apri l’app gratuita Star Walk 2, cerca C/2025 A6 (Lemmon) e segui la freccia sullo schermo fino alla cometa nel tuo cielo.
28 ottobre – 3 novembre
C/2025 A6 (Lemmon) è visibile di sera intorno alle 19–20 ora locale, piuttosto bassa sopra l’orizzonte occidentale.
Usa il manico del Grande Carro come riferimento approssimativo verso la cometa. La stella luminosa più vicina è Unukalhai (mag 2,6), a circa 9° —la larghezza di un pugno con il braccio teso— a ovest della cometa. Anche Arturo può aiutarti: è il punto brillante molto basso a ovest, circa 26° dalla cometa. Lemmon si trova sopra e leggermente a sud di Arturo (verso la Luna). Durante la settimana, la cometa si affievolirà e rimarrà più vicina all’orizzonte.
La cometa Lemmon attraversa il cielo da Ercole il 30 ottobre a Ofiuco il 31 ottobre. Dal 31 ottobre, sarà visibile anche nel cielo serale dell’emisfero australe. Elongazione ~33°.
¹In parole semplici, l’elongazione è la distanza angolare che separa un corpo celeste dal Sole. Maggiore è il valore, più facilmente è visibile l’oggetto, poiché la luce solare interferisce meno con l’osservazione.
4–10 novembre
C/2025 A6 (Lemmon) è visibile di sera, nella costellazione di Ofiuco. Ogni giorno si avvicina un po’ di più all’orizzonte e si indebolisce gradualmente. La Luna piena si verifica il 5 novembre, ma fortunatamente si troverà sul lato opposto del cielo. Dopo il 9 novembre, la Cometa Lemmon inizierà a scomparire rapidamente. Elongazione ~30°.
11–17 novembre
C/2025 A6 (Lemmon) è visibile all’inizio della sera, molto vicina all’orizzonte sud-occidentale nella costellazione di Ofiuco. Si perde gradualmente nella luce del crepuscolo. Elongazione ~24°.
Come fotografare la cometa C/2025 A6 (Lemmon) (guida per principianti)

La cometa non resterà visibile a lungo — ma le tue foto sì! Lemmon rappresenta un’ottima occasione per esercitarsi nell’astrofotografia: dovrebbe essere la cometa più luminosa del 2025, visibile sotto cieli bui con una lunga coda estesa per diversi gradi nel cielo, un soggetto perfetto da immortalare.
Quando fotografi una cometa, tieni a mente due aspetti fondamentali:
-
Le comete si muovono nel cielo. Con esposizioni brevi di pochi secondi non noterai spostamenti, ma in sequenze lunghe o immagini sovrapposte, il nucleo della cometa può spostarsi leggermente rispetto alle stelle.
-
Cieli bui sono fondamentali. L’inquinamento luminoso e la luce lunare riducono il contrasto. Per risultati migliori, scegli condizioni più scure possibili. L’app gratuita Star Walk 2 ti aiuta a localizzare la cometa, controllarne l’altezza e trovare l’orario migliore per l’osservazione.
Vediamo ora come catturare la cometa con diversi strumenti — dallo smartphone con treppiede a una fotocamera con star tracker o persino un telescopio.

Fotografare con uno smartphone
Usando solo il tuo telefono, la cometa Lemmon apparirà probabilmente come una macchia sfocata con una debole coda. Tuttavia, vale la pena provare! Guarda alcune immagini della cometa Lemmon scattate con un iPhone 15 Pro sulla nostra pagina Instagram.
Se non riesci a vedere la cometa Lemmon a occhio nudo, una foto potrebbe rivelarla. Trova la sua posizione nel cielo con l’app gratuita Star Walk 2, scatta una foto con le impostazioni giuste e voilà! Ecco come fare:
- Posiziona il telefono su un treppiede o una superficie stabile.
- Attiva la modalità Notte o Astrofotografia (disponibile su alcuni modelli).
Se il tuo smartphone dispone di una modalità Pro/Avanzata, regola manualmente i parametri. Ecco una breve guida:
- ISO (sensibilità): imposta tra 1600–3200. ISO alti rendono l’immagine più luminosa ma aumentano il rumore.
- Tempo di esposizione (otturatore): 5–10 secondi. Esposizioni troppo lunghe possono sfocare stelle e cometa.
- Apertura (f/): solitamente fissa sui telefoni. Un valore basso (come f/1.8) lascia entrare più luce.
- Zoom: usa 1× o 2× per una buona nitidezza. A 0.5× la cometa appare piccola; a 2× risalta meglio. Se il telefono supporta 3× o più, provalo per un’inquadratura più ravvicinata.
Fotografare con fotocamera + treppiede
È il primo passo oltre la fotografia da smartphone. Con questa configurazione puoi realizzare sia scatti panoramici con paesaggio sia primi piani della cometa con la sua breve coda.
- Obiettivo: 14–35 mm per paesaggi; 85–135 mm per inquadrature più strette.
- ISO: 1600–3200.
- Esposizione: 10–20 s con grandangolo; 5–10 s con teleobiettivo corto per evitare le scie stellari.
- Apertura: il più ampia possibile (f/2–f/2.8).
- Messa a fuoco: manuale, su una stella luminosa vicino alla cometa.
💡 Suggerimento: la modalità AR dell’app Star Walk 2 può aiutarti ad allineare la cometa con un elemento del paesaggio, come un albero, una montagna o un edificio, per una composizione più suggestiva.
Fotografare con fotocamera + treppiede + teleobiettivo o telescopio
Questa configurazione consente di ingrandire il nucleo della cometa e parte della sua coda. Senza tracciamento, però, le esposizioni dovranno essere brevi.
- Lunghezza focale: 200–500 mm o un piccolo telescopio (80–100 mm di apertura).
- ISO: 1600–3200.
- Esposizione: 1–5 s per evitare sfocature.
- Apertura: f/4–f/5, tipica dei telescopi.
Otterrai un nucleo nitido con una debole traccia di coda. Per più dettagli, scatta più fotogrammi brevi e sovrapponili in post-produzione.
Fotografare con fotocamera + treppiede + star tracker
Uno star tracker segue il moto del cielo, permettendo esposizioni più lunghe che rivelano dettagli più fini nella coda della cometa.
- Obiettivo: 50–200 mm.
- ISO: 800–1600.
- Esposizione: 30–120 s, a seconda della focale.
- Apertura: f/2–f/4.
- Tecnica: crea due serie — una allineata con le stelle e una con la cometa. Combinale in elaborazione per mantenere entrambe nitide.
Fotografare con fotocamera + treppiede + star tracker + teleobiettivo o telescopio
Questa combinazione produce i risultati più dettagliati, mostrando le sottili strutture della coda e persino le diverse tonalità (coda ionica e coda di polvere).
- Lunghezza focale: 300–500 mm o un piccolo rifrattore.
- ISO: 800–1600.
- Esposizione: 20–60 s per fotogramma.
- Apertura: f/4–f/5 (tipica dei telescopi).
- Stacking: allinea i fotogrammi sulla cometa per mantenere il nucleo nitido e ben definito.
Scoperta di C/2025 A6 (Lemmon)
Il Mount Lemmon Survey ha registrato l’oggetto per la prima volta il 3 gennaio 2025, con magnitudine 21,5 — così debole da sembrare un asteroide. In seguito sono state identificate immagini precedenti del Pan-STARRS (scattate il 12 novembre 2024). Le osservazioni successive hanno rivelato una chioma condensata (≈2,2 arcsec) e una breve coda (≈2 arcsec, visibile il 21 febbraio 2025), confermandone la natura cometaria. Un mese e mezzo dopo la scoperta, è stato ufficialmente nominato C/2025 A6 (Lemmon). È una cometa dinamicamente antica, ovvero già passata vicino al Sole in passato.
Domande frequenti: Cometa Lemmon
Quando osservare la Cometa Lemmon?
La Cometa C/2025 A6 (Lemmon) è già visibile nel cielo serale per gli osservatori dell’emisfero nord. Puoi osservarla per tutto il mese — sotto cieli bui può essere visibile a occhio nudo, ma la visione migliore si ottiene con un binocolo.
Qual è il momento e la direzione migliori per vedere la cometa Lemmon?
Il momento ideale per osservare la cometa Lemmon sarà intorno al 27 ottobre 2025. In questa data, la cometa raggiungerà il massimo della sua luminosità e rimarrà relativamente alta sopra l’orizzonte occidentale durante il crepuscolo.
Qual è il momento e la direzione migliori per vedere la Cometa Lemmon?
Le migliori date per osservare la Cometa Lemmon sono:
- 21 ottobre: il cielo sarà senza luna, la pioggia di meteore Orionidi sarà al suo apice e la Cometa SWAN apparirà nelle vicinanze. Guarda verso ovest intorno alle 19:00 ora locale — la Cometa Lemmon sarà sopra la luminosa Arturo (mag -0,04).
- 31 ottobre: la Cometa Lemmon raggiunge la sua massima luminosità, offrendo la migliore opportunità dell’anno per osservarla. Guarda verso sud-ovest intorno alle 19:00 ora locale.
Per quanto tempo sarà visibile la Cometa Lemmon?
La Cometa Lemmon sarà visibile fino a metà novembre con un binocolo. Tuttavia, a partire dal 10 novembre circa, si affievolirà rapidamente, quindi è meglio osservarla alla fine di ottobre, durante il picco di luminosità.
Posso vedere la Cometa Lemmon senza binocolo?
Sì — puoi vedere la cometa Lemmon a occhio nudo fino ai primi di novembre, ma solo sotto cieli perfettamente bui, lontano dalle luci della città. È più facile osservarla con un paio di binocoli, quindi prendili e vai a caccia di comete stasera! Guarda verso l’orizzonte occidentale in serata e cerca un oggetto sfocato simile a una stella, con un centro luminoso e una breve coda.
La Luna influisce sulla visibilità della Cometa Lemmon?
Sì. La Luna è una fonte di luce intensa che può disturbare l’osservazione di oggetti deboli. Perciò, scegli notti senza luna per osservare la Cometa Lemmon.
- Luna nuova: 21 ottobre
- Primo quarto: 29 ottobre
- Luna piena: 5 novembre (fortunatamente la cometa sarà dall’altro lato del cielo)
- Ultimo quarto: 14 novembre
Consulta il calendario delle fasi lunari sul nostro sito per maggiori dettagli.
Il Sole ha influenzato la Cometa Lemmon (C/2025 A6)?
La Cometa Lemmon è già passata vicino al Sole in passato e aveva un periodo orbitale di circa 1.350 anni — in altre parole, l’umanità l’ha vista più di un millennio fa. Tuttavia, il suo passaggio attuale nel Sistema Solare ha modificato il periodo orbitale di Lemmon (un evento piuttosto comune per le comete). Il 16 aprile, la cometa è passata a 348,5 milioni di km (216,6 milioni di miglia) da Giove. Il campo gravitazionale di Giove ha sottratto parte della sua energia orbitale, accorciando il periodo di circa 200 anni; ora è di circa 1.154 anni.
Quali app aiutano a trovare la Cometa Lemmon nel cielo?
Sky Tonight e Star Walk 2 sono app gratuite che mostrano la posizione esatta di qualsiasi cometa o oggetto celeste nel cielo in base alla tua posizione. Puoi facilmente identificare stelle, costellazioni, pianeti, comete (come la Cometa Lemmon, la Cometa SWAN o 3I/ATLAS), satelliti e oggetti del cielo profondo in tempo reale — basta puntare lo smartphone verso il cielo e l’app farà il resto!
Entrambe le app sono facili da usare e ti aiuteranno a localizzare la Cometa Lemmon. La principale differenza è che Sky Tonight offre funzioni più avanzate per gli astronomi amatoriali, mentre Star Walk 2 regala un’esperienza rilassante con musica e visuali spettacolari. Inoltre, Sky Tonight include tutti gli oggetti astronomici gratuitamente, mentre Star Walk 2 richiede un acquisto aggiuntivo per accedere agli oggetti più piccoli del Sistema Solare, come le comete.
Tutto sulla Cometa Lemmon (C/2025 A6): riassunto e punti chiave
- Tipo: cometa dinamicamente antica, a lungo periodo
- Periodo orbitale: 1.350 anni (in entrata) / 1.154 anni (in uscita)
- Perielio: 8 novembre 2025, a 0,53 UA
- Distanza minima dalla Terra: 21 ottobre 2025, a 0,60 UA
- Luminosità massima prevista: magnitudine 4 (facile da vedere con binocolo; visibile a occhio nudo in condizioni eccellenti) intorno al 27 ottobre 2025
- Migliore visibilità: emisfero nord, fine ottobre – inizio novembre
C/2025 A6 (Lemmon) sarà un obiettivo ideale tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2025. Attualmente brilla intorno alla magnitudine 4, visibile con binocolo e persino a occhio nudo sotto cieli perfettamente bui. Gli osservatori dell’emisfero nord avranno la visione migliore per primi, mentre nell’emisfero sud la cometa diventerà visibile da metà novembre. Per scoprire la posizione in tempo reale della cometa nel tuo cielo, usa l’app gratuita Star Walk 2.
