Prossima cometa visibile dalla Terra: come osservare la cometa Lemmon tra ottobre e novembre 2025
Buone notizie per gli appassionati di astronomia! Una cometa inizialmente considerata poco interessante sta superando le aspettative e diventando sempre più luminosa. Tra ottobre e novembre 2025, la cometa C/2025 A6 (Lemmon) potrebbe essere visibile con il binocolo e, nel migliore dei casi, a occhio nudo. Inizia a seguirla già da stasera con l’app gratuita Sky Tonight e usa questa guida per pianificare le tue osservazioni della prossima cometa brillante.
Contenuti
- Cosa sapere sulla cometa C/2025 A6 (Lemmon)
- Come e dove trovare C/2025 A6 (Lemmon) nel cielo?
- Scoperta di C/2025 A6 (Lemmon)
- Riepilogo: informazioni chiave su C/2025 A6 (Lemmon)
Cosa sapere sulla cometa C/2025 A6 (Lemmon)

-
Una luminosa sorpresa. Scoperta il 3 gennaio 2025, la cometa Lemmon appariva debolissima (mag 21) e somigliava più a un asteroide. Secondo le previsioni iniziali, la sua luminosità non sarebbe stata sufficiente per essere visibile nemmeno con il telescopio. Tuttavia, quando è riapparsa dopo la congiunzione solare, le prime osservazioni di agosto hanno mostrato un aumento dell’attività cometaria, e in meno di un mese la cometa è diventata molto più luminosa.
-
La cometa più promettente dell’autunno 2025. Se il trend continua, alla fine di ottobre potremmo avere una cometa brillante visibile con il binocolo, e forse anche a occhio nudo sotto un cielo buio. Nessun’altra cometa dovrebbe raggiungere una luminosità simile in quel periodo. Nota: le comete sono imprevedibili, quindi prendi queste stime con cautela.

-
Favorisce l’emisfero nord. L’orbita della cometa è inclinata di 144°, quindi si muove in modo retrogrado — in direzione opposta rispetto ai pianeti — e raggiunge il perielio a nord dell’eclittica, favorendo gli osservatori dell’emisfero settentrionale. Entro il 10 ottobre diventerà circumpolare (non tramonterà mai) per le latitudini superiori a 48° N. Inoltre, il momento migliore per osservarla sarà tra fine ottobre e inizio novembre, in corrispondenza delle lunghe e limpide notti autunnali del nord.
-
Un’antica viaggiatrice. La cometa Lemmon è già passata vicino al Sole in passato, con un periodo orbitale di circa 1.350 anni — quindi non era visibile da oltre un millennio. Tuttavia, questo passaggio nel Sistema Solare ha modificato la sua orbita (un evento non raro per le comete). Il 16 aprile è passata a 348,5 milioni di km da Giove. Il campo gravitazionale di Giove ha ridotto l’energia orbitale della cometa, accorciandone il periodo di circa 200 anni, portandolo a circa 1.154 anni.
Quanto sarà luminosa la cometa C/2025 A6 (Lemmon)?
Parliamo di numeri. In astronomia, più basso è il valore della magnitudine, più l’oggetto è luminoso.
Le prime stime suggerivano una cometa piuttosto debole — intorno alla magnitudine 9 al massimo splendore, vicino al perielio all’inizio di novembre. Tuttavia, dopo la congiunzione solare del 2 luglio 2025, le osservazioni di metà agosto hanno mostrato un rapido aumento della luminosità: da magnitudine 16,5 a 9 in circa un mese. A settembre, C/2025 A6 (Lemmon) aveva già superato la luminosità prevista e continua a diventare più luminosa.

Le stime più ottimistiche prevedono una luminosità di picco attorno alla magnitudine 4 verso fine ottobre, rendendola visibile a occhio nudo da cieli bui e facilmente visibile con il binocolo. Alcuni modelli azzardano persino una magnitudine 2 (poco probabile), mentre le previsioni più prudenti indicano una magnitudine di 7–7,5, comunque visibile con piccoli telescopi e binocoli, ma non a occhio nudo.
Ricorda: le comete sono imprevedibili, quindi preparati a eventuali sorprese. Seguici sui social media per ricevere tutti gli aggiornamenti su C/2025 A6 (Lemmon).
Dove sarà visibile C/2025 A6 (Lemmon)?
Attualmente, C/2025 A6 (Lemmon) è un oggetto del mattino nell’emisfero nord, ma si sposterà nel cielo serale verso metà ottobre. Le alte latitudini settentrionali sono particolarmente favorite — sopra i 48° N, la cometa diventerà circumpolare.

Tra fine ottobre e inizio novembre potrebbe raggiungere magnitudine 4, per poi affievolirsi rapidamente. Nell’emisfero nord, diventerà invisibile a fine novembre.
Nell’emisfero sud, C/2025 A6 (Lemmon) al momento non è ben posizionata, ma dovrebbe comparire intorno a metà novembre.
Percorso di C/2025 A6 (Lemmon) nel 2025

Attualmente la cometa si trova nella costellazione della Lince, nel cielo del mattino. Poi attraverserà le costellazioni settentrionali — Leo Minor, Orsa Maggiore, Cani da Caccia, Boote — per proseguire verso Serpente, Ercole, Ofiuco. Intorno al 20 novembre scomparirà nel crepuscolo serale.
Come e dove trovare C/2025 A6 (Lemmon) nel cielo?
Ecco il percorso dettagliato della cometa per sapere dove cercarla. Preferisci il metodo facile? Apri l’app gratuita Sky Tonight, cerca C/2025 A6 (Lemmon) e segui la freccia sullo schermo.
Seconda metà di settembre: visibile prima dell’alba sopra l’orizzonte nord-est, nella costellazione della Lince. Si sposta poi verso Leo Minor e Orsa Maggiore entro la fine del mese. Debole, ma visibile con piccoli telescopi. Elongazione¹ ~55°.
Inizio ottobre: visibile prima dell’alba (intorno alle 2 del mattino, ora locale), raggiunge l’altezza massima poco prima del sorgere del Sole. Guarda a nord-est, a est dell’Orsa Maggiore. Elongazione ~58°.
Metà ottobre: visibile nel cielo serale in molte località (in alcune sarà visibile anche al mattino). Di sera, cerca a nord-ovest (a ovest dell’Orsa Maggiore). Di mattina, guarda a nord-ovest, a nord dell’Orsa Maggiore. Il 16 ottobre passerà a meno di 1° da Cor Caroli (mag 2,9). Elongazione ~48°.
Fine ottobre: visibile meglio di sera. Aspetta che il cielo sia completamente buio. Guarda verso ovest, nella costellazione di Boote. Arturo si trova a circa 10° sotto. Elongazione ~39°.
Fine ottobre–inizio novembre (massima luminosità): osserva dopo il tramonto, sopra l’orizzonte occidentale, nella costellazione di Ofiuco. La stella più vicina è Unukalhai (mag 2,6), a circa 8° a ovest. Elongazione ~33°.
Metà novembre: dopo il perielio dell’8 novembre, la cometa si affievolirà rapidamente. Sarà visibile nell’emisfero sud in orario serale, bassa sull’orizzonte ovest, in Ofiuco. Elongazione ~24°.
¹L’elongazione è la distanza angolare tra un oggetto celeste e il Sole. Più è grande, meglio si osserva l’oggetto, perché la luce solare interferisce di meno.
Fasi lunari
La Luna può ostacolare l’osservazione degli oggetti più deboli. Punta su notti senza Luna.
- Luna Nuova: 21 ottobre
- Primo Quarto: 29 ottobre
- Luna Piena: 5 novembre (fortunatamente, la cometa sarà dalla parte opposta del cielo)
- Ultimo Quarto: 14 novembre
Consulta il calendario delle fasi lunari sul nostro sito per maggiori dettagli.
Scoperta di C/2025 A6 (Lemmon)
Il Mount Lemmon Survey ha registrato l’oggetto per la prima volta il 3 gennaio 2025, con magnitudine 21,5 — così debole da sembrare un asteroide. In seguito sono state identificate immagini precedenti del Pan-STARRS (scattate il 12 novembre 2024). Le osservazioni successive hanno rivelato una chioma condensata (≈2,2 arcsec) e una breve coda (≈2 arcsec, visibile il 21 febbraio 2025), confermandone la natura cometaria. Un mese e mezzo dopo la scoperta, è stato ufficialmente nominato C/2025 A6 (Lemmon). È una cometa dinamicamente antica, ovvero già passata vicino al Sole in passato.
Riepilogo: informazioni chiave su C/2025 A6 (Lemmon)
- Tipo: cometa a lungo periodo, dinamicamente antica
- Periodo orbitale: 1.350 anni (in entrata)/ 1.154 anni (in uscita)
- Perielio: 8 novembre 2025, a 0,53 UA
- Distanza minima dalla Terra: 21 ottobre 2025, a 0,60 UA
- Luminosità massima prevista: mag 4 (facilmente visibile con binocolo; forse a occhio nudo), attorno all’8 novembre
- Migliore visibilità: emisfero nord, fine ottobre – inizio novembre
C/2025 A6 (Lemmon) è un ottimo obiettivo per le osservazioni tra fine ottobre e inizio novembre 2025. Se continua a brillare, potrebbe raggiungere la magnitudine 4, visibile con il binocolo e, in condizioni ideali, anche a occhio nudo. Il nord sarà il primo a vederla; dal sud sarà visibile da metà novembre. Per seguire la sua posizione in tempo reale, usa l’app gratuita Sky Tonight.