Di’ addio alla cometa Lemmon — la cometa più luminosa del 2025

La cometa Lemmon si sta allontanando dal nostro Sistema Solare: è il momento dei saluti. Più luminosa del 90% delle comete che visitano il nostro quartiere cosmico, è stata ammirata da migliaia di appassionati di astronomia in tutto il mondo — ma il suo bagliore ora sta calando. Segui il percorso della cometa Lemmon nel cielo con l’app Star Walk 2. Continua a leggere per saperne di più su questa indimenticabile visitatrice celeste — la migliore cometa del 2025!

Contenuti

Cometa Lemmon 2025: fatti chiave e guida alla visibilità

La cometa Lemmon è apparsa a gennaio e all’improvviso è diventata la candidata alla migliore cometa del 2025. È probabile che nessun’altra cometa raggiunga quella luminosità quest’anno.

La cometa Lemmon è stata più visibile dalla Terra tra ottobre e inizio novembre 2025, con picco di luminosità attorno al 27–28 ottobre. Molti osservatori hanno riferito di averla vista a occhio nudo sotto cieli bui e senza Luna. Gli astrofotografi hanno catturato immagini mozzafiato, mostrando una chioma verde brillante e lunghe code eleganti.

Comet Lemmon over the High Tatras
Cometa C/2025 A6 (Lemmon) fotografata il 22 ottobre 2025 da Tomáš Slovinský e Constantine Themelis.

L’8 novembre, C/2025 A6 (Lemmon) ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e ha iniziato il suo viaggio fuori dal Sistema Solare. È stato davvero un evento irripetibile: la cometa Lemmon non tornerà per circa 1.000 anni, quindi nessuno in vita oggi la rivedrà. La cometa è stata osservata al meglio dall’emisfero nord — un’altra rarità. L’orbita di C/2025 A6 è inclinata di 143,7°, perciò la cometa si muove in moto retrogrado — opposto alla direzione abituale dei pianeti — e si è avvicinata al perielio lungo una traiettoria boreale retrograda, favorendo gli osservatori settentrionali.

C2025 A6 Orbit
L’orbita della cometa C/2025 A6 (Lemmon) nel Sistema Solare nel 2025. Non tornerà prima di oltre 1.000 anni!

Ora un’altra cometa ruba la scena — il terzo oggetto interstellare confermato, 3I/ATLAS. È solo un’altra cometa o qualcosa di più misterioso? Alcuni si chiedono persino se possa essere un’astronave aliena. Scopri la verità nel nostro articolo dedicato.

Quanto è diventata luminosa la cometa Lemmon nel 2025?

C/2025 A6 Magnitude
Grafico dell’evoluzione stimata della luminosità della cometa.

Parliamo di numeri: in astronomia, la magnitudine funziona così — più piccolo è il numero, più brillante è l’oggetto.

A fine ottobre, vicino al picco, la cometa Lemmon ha raggiunto la magnitudine 4 ed è diventata un oggetto visibile a occhio nudo da cieli scuri e un facile bersaglio al binocolo.

Eppure, pur essendo la migliore cometa del 2025, la cometa Lemmon non è diventata una “grande” cometa, come NEOWISE o (secondo alcuni) Tsuchinshan‑ATLAS. Tuttavia, è stata molto più luminosa di circa il 90% delle comete che visitano il nostro Sistema Solare.

Per individuare la C/2025 A6 nel cielo, usa un’app astronomica come Star Walk 2 o Sky Tonight. In questo modo la troverai in pochi secondi.

La cometa Lemmon è visibile a occhio nudo?

La cometa Lemmon è stata visibile senza binocoli: a partire dal 20 ottobre, persone in varie parti del mondo hanno riferito che la cometa era abbastanza luminosa da essere scorta a occhio nudo. Alcuni osservatori hanno stimato per C/2025 A6 una magnitudine ~3,6, sebbene dati più affidabili del COBS la collochino più vicino a 4.

Dopo il picco del 27–28 ottobre, la cometa ha iniziato ad affievolirsi e ad avvicinarsi all’orizzonte. Attualmente, la C/2025 A6 non è visibile a occhio nudo e si può osservare solo con binocoli o un telescopio.

Ci piacerebbe vedere i risultati delle tue osservazioni — condividi con noi foto e impressioni della cometa sui social.

Visibilità di C/2025 A6 (Lemmon) nel 2025

A metà novembre, C/2025 A6 (Lemmon) è visibile con binocolo o telescopio da entrambi gli emisferi. Cercala nelle prime ore della sera, molto bassa sull’orizzonte sud‑occidentale, nella costellazione di Ofiuco. La cometa sta svanendo gradualmente nel crepuscolo serale e, entro fine mese, sarà troppo vicina al Sole per essere visibile.

C/2025 A6 Path Through Constellations
Percorso di C/2025 A6 (Lemmon) attraverso le costellazioni tra ottobre e novembre 2025.

Consigli fotografici sulla cometa Lemmon: guida per principianti

Comet Lemmon
Cometa C/2025 A6 (Lemmon) fotografata il 26 settembre 2025 da Victor Sabet e Julien De Winter.

La cometa non resterà a lungo — ma le tue foto sì. La cometa Lemmon ha offerto un’occasione perfetta per fare pratica di astrofotografia: visibile sotto cieli bui, con una lunga coda estesa per diversi gradi nel cielo, è stata particolarmente gratificante da fotografare.

Quando fotografi una cometa, tieni a mente due aspetti fondamentali:

  1. Le comete si muovono nel cielo. Con esposizioni brevi di pochi secondi non noterai spostamenti, ma in sequenze lunghe o immagini sovrapposte, il nucleo della cometa può spostarsi leggermente rispetto alle stelle.

  2. Cieli bui sono fondamentali. L’inquinamento luminoso e la luce lunare riducono il contrasto. Per risultati migliori, scegli condizioni più scure possibili. L’app gratuita Star Walk 2 ti aiuta a localizzare la cometa, controllarne l’altezza e trovare l’orario migliore per l’osservazione.

Vediamo ora come catturare la cometa con diversi strumenti — dallo smartphone con treppiede a una fotocamera con star tracker o persino un telescopio.

Camera settings for Lemmon A6
Ecco una scheda rapida con le impostazioni della fotocamera per diversi dispositivi per fotografare la cometa C/2025 A6 (Lemmon).

Fotografare con uno smartphone

Usando solo il tuo telefono, la cometa Lemmon apparirà probabilmente come una macchia sfocata con una debole coda. Tuttavia, vale la pena provare! Guarda alcune immagini della cometa Lemmon scattate con un iPhone 15 Pro sulla nostra pagina Instagram.

Se non riesci a vedere la cometa Lemmon a occhio nudo, una foto potrebbe rivelarla. Trova la sua posizione nel cielo con l’app gratuita Star Walk 2, scatta una foto con le impostazioni giuste e voilà! Ecco come fare:

  • Posiziona il telefono su un treppiede o una superficie stabile.
  • Attiva la modalità Notte o Astrofotografia (disponibile su alcuni modelli).

Se il tuo smartphone dispone di una modalità Pro/Avanzata, regola manualmente i parametri. Ecco una breve guida:

  • ISO (sensibilità): imposta tra 1600–3200. ISO alti rendono l’immagine più luminosa ma aumentano il rumore.
  • Tempo di esposizione (otturatore): 5–10 secondi. Esposizioni troppo lunghe possono sfocare stelle e cometa.
  • Apertura (f/): solitamente fissa sui telefoni. Un valore basso (come f/1.8) lascia entrare più luce.
  • Zoom: usa 1× o 2× per una buona nitidezza. A 0.5× la cometa appare piccola; a 2× risalta meglio. Se il telefono supporta 3× o più, provalo per un’inquadratura più ravvicinata.

Fotografare con fotocamera + treppiede

È il primo passo oltre la fotografia da smartphone. Con questa configurazione puoi realizzare sia scatti panoramici con paesaggio sia primi piani della cometa con la sua breve coda.

  • Obiettivo: 14–35 mm per paesaggi; 85–135 mm per inquadrature più strette.
  • ISO: 1600–3200.
  • Esposizione: 10–20 s con grandangolo; 5–10 s con teleobiettivo corto per evitare le scie stellari.
  • Apertura: il più ampia possibile (f/2–f/2.8).
  • Messa a fuoco: manuale, su una stella luminosa vicino alla cometa.

💡 Suggerimento: la modalità AR dell’app Star Walk 2 può aiutarti ad allineare la cometa con un elemento del paesaggio, come un albero, una montagna o un edificio, per una composizione più suggestiva.

Fotografare con fotocamera + treppiede + teleobiettivo o telescopio

Questa configurazione consente di ingrandire il nucleo della cometa e parte della sua coda. Senza tracciamento, però, le esposizioni dovranno essere brevi.

  • Lunghezza focale: 200–500 mm o un piccolo telescopio (80–100 mm di apertura).
  • ISO: 1600–3200.
  • Esposizione: 1–5 s per evitare sfocature.
  • Apertura: f/4–f/5, tipica dei telescopi.

Otterrai un nucleo nitido con una debole traccia di coda. Per più dettagli, scatta più fotogrammi brevi e sovrapponili in post-produzione.

Fotografare con fotocamera + treppiede + star tracker

Uno star tracker segue il moto del cielo, permettendo esposizioni più lunghe che rivelano dettagli più fini nella coda della cometa.

  • Obiettivo: 50–200 mm.
  • ISO: 800–1600.
  • Esposizione: 30–120 s, a seconda della focale.
  • Apertura: f/2–f/4.
  • Tecnica: crea due serie — una allineata con le stelle e una con la cometa. Combinale in elaborazione per mantenere entrambe nitide.

Fotografare con fotocamera + treppiede + star tracker + teleobiettivo o telescopio

Questa combinazione produce i risultati più dettagliati, mostrando le sottili strutture della coda e persino le diverse tonalità (coda ionica e coda di polvere).

  • Lunghezza focale: 300–500 mm o un piccolo rifrattore.
  • ISO: 800–1600.
  • Esposizione: 20–60 s per fotogramma.
  • Apertura: f/4–f/5 (tipica dei telescopi).
  • Stacking: allinea i fotogrammi sulla cometa per mantenere il nucleo nitido e ben definito.

Scoperta di C/2025 A6 (Lemmon)

Il Mount Lemmon Survey ha registrato l’oggetto per la prima volta il 3 gennaio 2025, con magnitudine 21,5 — così debole da sembrare un asteroide. In seguito sono state identificate immagini precedenti del Pan-STARRS (scattate il 12 novembre 2024). Le osservazioni successive hanno rivelato una chioma condensata (≈2,2 arcsec) e una breve coda (≈2 arcsec, visibile il 21 febbraio 2025), confermandone la natura cometaria. Un mese e mezzo dopo la scoperta, è stato ufficialmente nominato C/2025 A6 (Lemmon). È una cometa dinamicamente antica, ovvero già passata vicino al Sole in passato.

Domande frequenti: Cometa Lemmon

Per quanto tempo sarà visibile la Cometa Lemmon?

La Cometa Lemmon sarà visibile fino a metà novembre con un binocolo. Tuttavia, a partire dal 10 novembre circa, si affievolirà rapidamente, quindi è meglio osservarla alla fine di ottobre, durante il picco di luminosità.

Il Sole ha influenzato la Cometa Lemmon (C/2025 A6)?

La Cometa Lemmon è già passata vicino al Sole in passato e aveva un periodo orbitale di circa 1.350 anni — in altre parole, l’umanità l’ha vista più di un millennio fa. Tuttavia, il suo passaggio attuale nel Sistema Solare ha modificato il periodo orbitale di Lemmon (un evento piuttosto comune per le comete). Il 16 aprile, la cometa è passata a 348,5 milioni di km (216,6 milioni di miglia) da Giove. Il campo gravitazionale di Giove ha sottratto parte della sua energia orbitale, accorciando il periodo di circa 200 anni; ora è di circa 1.154 anni.

Quali app aiutano a trovare la Cometa Lemmon nel cielo?

Sky Tonight e Star Walk 2 sono app gratuite che mostrano la posizione esatta di qualsiasi cometa o oggetto celeste nel cielo in base alla tua posizione. Puoi facilmente identificare stelle, costellazioni, pianeti, comete (come la Cometa Lemmon, la Cometa SWAN o 3I/ATLAS), satelliti e oggetti del cielo profondo in tempo reale — basta puntare lo smartphone verso il cielo e l’app farà il resto!

Entrambe le app sono facili da usare e ti aiuteranno a localizzare la Cometa Lemmon. La principale differenza è che Sky Tonight offre funzioni più avanzate per gli astronomi amatoriali, mentre Star Walk 2 regala un’esperienza rilassante con musica e visuali spettacolari. Inoltre, Sky Tonight include tutti gli oggetti astronomici gratuitamente, mentre Star Walk 2 richiede un acquisto aggiuntivo per accedere agli oggetti più piccoli del Sistema Solare, come le comete.

Tutto sulla cometa Lemmon (C/2025 A6): riepilogo e punti salienti

  • Tipo: cometa a lungo periodo, dinamicamente vecchia
  • Periodo orbitale: 1.350 anni (in entrata) / 1.154 anni (in uscita)
  • Perielio: 8 novembre 2025, a 0,53 UA
  • Massima vicinanza alla Terra: 21 ottobre 2025, a 0,60 UA
  • Luminosità massima prevista: mag 4 (facile al binocolo; a occhio nudo in condizioni eccellenti) intorno al 27 ottobre 2025
  • Migliore visibilità: emisfero nord, fine ottobre – inizio novembre

C/2025 A6 (Lemmon) ha superato il perielio l’8 novembre e ora si sta allontanando dal Sole. Ha regalato un grande spettacolo a cacciatori di comete e astrofotografi, con una coda vistosa nel cielo serale dell’emisfero nord — e talvolta anche del sud. Finora è stata la migliore cometa del 2025. Per la posizione in tempo reale della cometa nel tuo cielo, usa l’app gratuita Star Walk 2.

Un’altra cometa degna di nota nel 2025 è 3I/ATLAS. Forse non è luminosa quanto la cometa Lemmon, ma ha alimentato abbastanza speculazioni da far nascere diverse teorie del complotto. Per informazioni affidabili e aggiornate su 3I/ATLAS, leggi il nostro articolo.

Il testo di credito:
Trustpilot