Equinozio di marzo 2021: inizia la nuova stagione astronomica
La nuova stagione astronomica sta per arrivare. Cosa succede esattamente alla Terra il giorno dell'equinozio? Qual è la differenza per i due emisferi? Te lo spiegheremo nell'articolo di oggi.
Cosa succede durante un equinozio?
Sebbene abbiamo già spiegato il termine "equinozio" nei nostri articoli precedenti, esaminiamolo brevemente ancora una volta. Ci sono due linee immaginarie: l'equatore celeste e l'eclittica. L'equatore celeste divide la sfera celeste della Terra negli emisferi settentrionale e meridionale e l'eclittica segna il percorso annuale del Sole. I momenti in cui queste linee immaginarie coincidono sono chiamati equinozi.
In altre parole, l'equinozio segna il momento in cui il Sole attraversa l'equatore celeste e la durata della notte e del giorno diventano pressoché uguali. Questo giorno, il Sole sorge a est e tramonta a ovest, indipendentemente dalla tua posizione.
Quanti equinozi ci sono in un anno?
Vi è un'illusione comune sul fatto che ci siano quattro equinozi all'anno, ma in realtà ce ne sono solo due. Quello che viene comunemente scambiato per l'equinozio è chiamato solstizio. I solstizi rappresentano i giorni più lunghi e più corti dell'anno, mentre in un equinozio la quantità di luce diurna e notturna è approssimativamente uguale. Per vedere se riesci a distinguere un equinozio da un solstizio, fai il nostro quiz astronomico.

Quali sono le date degli equinozi?
Il primo equinozio del 2021 si verifica il 20 marzo 2021, alle 09:37 GMT. A proposito, la data può variare di anno in anno: l'equinozio di marzo può aver luogo il 19, il 20 o il 21 marzo. Ad esempio, ricordi l'ultima volta che è avvenuto il 21 marzo? È piuttosto impegnativo poiché l'ultima volta che è successo è stato nel 2007 e la prossima volta che accadrà sarà nel 2102!
Equinozi in emisferi diversi
In termini astronomici, l'equinozio di marzo segna il primo giorno di primavera per coloro che vivono nell'emisfero settentrionale e il primo giorno di autunno per le persone nell'emisfero meridionale. Questo è il motivo per cui viene chiamato equinozio di primavera alle latitudini settentrionali. Viceversa, l'emisfero meridionale lo considera l'equinozio d'autunno. Lo stesso accade con l'equinozio di settembre.
Ci sono molte differenze per gli astronomi dell'emisfero settentrionale e di quello meridionale. Sapevi che le persone in diverse parti del mondo vedono cieli diversi? Ecco un articolo abbastanza informativo sull'osservazione dei cieli notturni dall'emisfero settentrionale e da quello meridionale.
L'esperimento delle ombre di mezzogiorno
Vuoi assistere a qualcosa che puoi vedere solo due volte all'anno? Avrai bisogno di un bastone dritto o di un righello di legno lungo, un goniometro e l'app Star Walk 2.
Trova uno spazio aperto, ad esempio, un parco o un parcheggio. Apri Star Walk 2, vai al menu, apri le impostazioni e trova le coordinate della tua posizione attuale: ti servirà solo il primo numero, prima del segno "°". Sottrai questo numero da 90: questo sarà l'angolo a cui dovrai posizionare il bastone nel terreno.
Quindi torna alla schermata principale dell'app. Guarda l'icona della bussola nell'angolo in alto a sinistra dello schermo e ruota il dispositivo per trovare il sud, se ti trovi nell'emisfero settentrionale, quindi punta il bastone in quella direzione. Se ti trovi nell'emisfero meridionale, fai lo stesso ma puntando a nord. Usa il goniometro per fissare il bastone nel terreno all'angolo che hai appena calcolato.
Aspetta fino a mezzogiorno e guarda come scompare l'ombra del bastone: a mezzogiorno, il bastone non avrà nessuna ombra! Puoi fare questo esperimento solo due volte all'anno: all'equinozio di marzo e a quello di settembre.
Condividi questo articolo con i tuoi amici se ti è piaciuto!