Ciò Che Sappiamo della Luna dello Storione: La Guida alla Luna Piena di Agosto 2022

Il 12 agosto, alle 01:36 GMT, (02:36 in Italia) la Luna raggiungerà la sua fase piena. In questo articolo vedremo insieme perché si chiama Luna dello Storione, se sarà o no una Superluna, e quali avvenimenti celesti si potranno osservare la notte della Luna piena.
Contenuti
- Come si chiama la Luna piena di agosto?
- La Luna dello storione del 2022 sarà una Superluna?
- Cos’è quel puntino nel cielo vicino alla Luna?
- Quando sarà la prossima Luna piena del 2022?
Come si chiama la Luna piena di agosto?
La maggior parte dei nomi attribuiti alla Luna piena viene dai Nativi Americani, e deriva da avvenimenti caratteristici del mese in questione: ad esempio, per molte tribù che vivevano nella zona dei Grandi Laghi, agosto era tradizionalmente il periodo della pesca dello storione, da cui il nome della Luna piena di questo mese.
Cos’è uno storione?
Lo storione è un grosso pesce d’acqua dolce che vive sul nostro pianeta fin dai tempi preistorici: è considerato un fossile vivente in quanto, da allora, non ha subito cambiamenti morfologici significativi. Esso può superare i 2-3,5 metri di lunghezza e pesare attorno ai 90 kg. Le femmine di storione possono vivere anche fino ai 150 anni: ne impiegano 20 a diventare fertili e poi si accoppiano ogni 4.
Esistono circa 26 specie di storione in tutto il mondo, e tutte sono a rischio di estinzione a causa dell’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche e dell’inquinamento acquatico. Facciamo sì che la Luna dello storione sia un promemoria che ci ricordi anche di salvaguardare la natura.
Gli altri nomi della Luna piena di agosto
La Luna piena di agosto segna l’inizio della stagione della mietitura nell’emisfero settentrionale. Altri nomi dati dai Nativi Americani a questa Luna piena includono: Luna del mais, Luna del riso selvatico, e Luna delle ciliegie nere, mentre gli anglosassoni la chiamavano Luna del grano.
Il popolo Cree parlava della Luna piena di agosto come Luna della muta delle piume perché gli uccellini, che imparano a volare proprio in questa stagione, mutano il piumaggio da pulcini a quello da uccelli adulti; era inoltre indicata come Luna rossa da molte culture per via della sfumatura rossastra che assume a causa della foschia di fine estate.
Altri nomi per la Luna piena di agosto sono:
- Cinese: Luna della mietitura
- Celtico: Luna della disputa
- Wiccan: Luna delle erbe
- Cherokee: Luna della frutta
- Emisfero sud: Luna della neve, Luna della tempesta, Luna della fame, Luna del lupo
Quand’è la prossima Luna dello storione?
La prossima Luna dello storione sarà l’1 agosto 2023, alle 18:31 GMT (19:31 ora italiana). E tra l’altro, nello stesso mese, si verificherà anche una Luna blu! La seconda Luna piena di questo mese di calendario si verificherà il 31 agosto 2023, alle 01:35 GMT (02:35 ora italiana).
La Luna dello storione del 2022 sarà una Superluna?
Secondo il calendario stilato da Fred Espenak, astrofisico della NASA, la Luna piena di questo mese sarà una Superluna. Eppure, nella tabella redatta dall’astrologo americano Richard Nolle, colui che coniò il termine “superluna”, non si trova una super Luna piena fino al 2023. Di seguito, un’analisi di entrambi i concetti.
Che cos’è una Superluna?
Una Superluna è una Luna piena o nuova che si verifica quando la Luna è nel punto più vicino alla Terra di una data orbita, con uno scarto del 10%. La super Luna piena appare come se fosse il 7% più grande ed il 16% più luminosa di una Luna piena normale.

Questo termine fu coniato da Richard Nolle che, ad ogni modo, non specificò mai cosa intendesse per “una data orbita”: usando un’orbita annuale o mensile per calcolare le prossime Superlune, i risultati differiranno comunque da quelli della sua tabella; il che fa dunque supporre che egli usò altre stime, a noi non note, della distanza tra la Terra e la Luna.
Fred Espenak usa la stessa definizione ma afferma in modo chiaro ed inequivocabile che considera un’orbita mensile come “data orbita”. La maggior parte delle fonti astronomiche opta quindi per la tabella di Espenak, che tra l’altro annovera più Superlune di quella di Nolle. Per saperne di più sui metodi di calcolo delle Superlune, si consiglia di leggere il nostro precedente articolo sull’argomento.
L’ultima super Luna piena del 2022
Non perdere l’ultima opportunità di quest’anno di vedere una Luna più luminosa del normale! La tabella di Fred Espenak annovera la Luna piena di agosto come l’ultima super Luna piena del 2022. Attivando le notifiche dell’app Sky Tonight riceverete un promemoria dell’evento in tempo utile per osservarlo.
Quand’è la prossima Superluna?
Secondo la tabella di Nolle:
- Super Luna piena - 1 agosto 2023.
Secondo la tabella di Espenak:
- Super Luna piena - 3 luglio 2023.
Cos’è quel puntino nel cielo vicino alla Luna?
Il cielo notturno di agosto offre tanti eventi astronomici affascinanti; alcuni in prossimità della Luna piena.
Saturno in tutto il suo splendore
Il 12 agosto, osserva la congiunzione tra la Luna e Saturno. Due giorni dopo, il 14 agosto, il pianeta con gli anelli raggiungerà l’opposizione, il che significa che apparirà più grande e più brillante del solito.
Il picco della pioggia meteorica delle Perseidi
Il picco di attività delle rinomate Perseidi è atteso per il 13 agosto, momento in cui la pioggia potrebbe raggiungere fino a 100 meteore all’ora. Purtroppo, la luminosa Luna piena potrebbe compromettere la visuale offuscando le meteore col suo chiarore; è dunque probabile che si vedano meno meteore di quante ci si aspetti.
Quando sarà la prossima Luna piena del 2022?
La prossima Luna piena, o la Luna del raccolto, sarà il 10 settembre 2022. Il nostro colorato calendario delle Lune piene è uno strumento indispensabile per essere sempre al corrente della data, ora e nome della prossima Luna piena.

Vi auguriamo cieli sereni e osservazioni fruttuose!