Principali Ammassi Stellari in Marzo: Pleiadi, Pozzo dei Desideri, Alveare
Marzo è un mese fantastico per l'osservazione delle stelle, offrendo cieli limpidi e un'eccellente visibilità per gli oggetti del cielo profondo. Tra gli spettacoli più spettacolari ci sono gli ammassi stellari, che brillano più delle galassie o delle nebulose e spesso possono essere avvistati senza telescopio. In questo articolo, evidenziamo quattro straordinari ammassi stellari meglio osservati in marzo. Tutti sono visibili ad occhio nudo in buone condizioni. Per trovare questi ammassi senza sforzo, usa l'app Sky Tonight. Inserisci semplicemente il nome dell'ammasso nella barra di ricerca, e l'app ti mostrerà esattamente dove guardare.
Contenuti
- Cos'è un ammasso stellare?
- Ammassi stellari visibili nel cielo di marzo
- Ammassi stellari in marzo: per riassumere
Cos'è un ammasso stellare?
Gli ammassi stellari sono gruppi di stelle che condividono un'origine comune e sono legati insieme dalla gravità. Sono divisi in ammassi aperti, che contengono stelle giovani poco legate, e ammassi globulari, che sono collezioni dense e antiche di stelle. Gli ammassi stellari sono ottimi obiettivi per i principianti sia nell'osservazione che nell'astrofotografia, poiché sono più luminosi delle galassie e delle nebulose, rendendoli più facili da vedere anche in cieli inquinati dalla luce o in presenza di luce lunare.

Ammassi stellari visibili nel cielo di marzo
Abbiamo selezionato i migliori ammassi stellari da osservare in marzo e li abbiamo classificati in ordine decrescente di magnitudine apparente, dal più debole al più luminoso. Con una luminosità minima di magnitudine 3.1, ogni ammasso in questa lista è visibile ad occhio nudo sotto un cielo chiaro e scuro – nessun telescopio richiesto!
L'Ammasso dell'Alveare

- Nomi alternativi: M44, NGC 2632, Cr 189, Mel 88, Praesepe
- Dimensione apparente: 1°09′
- Magnitudine apparente: 3.1
- Costellazione: Cancro
- Miglior osservato da: Emisfero Nord
- Come osservare: In condizioni meteorologiche favorevoli, l'Ammasso dell'Alveare può essere visto ad occhio nudo come una macchia sfocata di luce nel cielo. Con binocoli 10x50, dovresti essere in grado di vedere fino a 20 stelle nell'ammasso.
- Descrizione: L'Ammasso dell'Alveare è un ammasso stellare aperto. Nel 2012, gli astronomi hanno scoperto pianeti che orbitano intorno a stelle simili al Sole in questo stesso ammasso. Questi furono i primi pianeti mai scoperti in un ambiente stellare denso. Scopri di più su l'Ammasso dell'Alveare nel nostro articolo dedicato.
L'Ammasso del Pozzo dei Desideri

- Nomi alternativi: NGC 3532, C 91, Cr 238, Mel 103, Ammasso Spille
- Dimensione apparente: 49′59″
- Magnitudine apparente: 3.0
- Costellazione: Carina
- Miglior osservato da: Emisfero Sud
- Come osservare: In una notte chiara e scura, sarai in grado di vedere NGC 3532 ad occhio nudo come una macchia nebulosa nel cielo. Attraverso binocoli o un telescopio, questo straordinario oggetto del cielo profondo assomiglia a una collezione di monete d'argento sparse sul fondo di un pozzo, da cui uno dei suoi soprannomi.
- Descrizione: L'Ammasso del Pozzo dei Desideri è un ammasso stellare aperto. Fu il primo bersaglio che il Telescopio Spaziale Hubble osservò mai.
Le Pleiadi del Sud

- Nomi alternativi: IC 2602, Ammasso Theta Carinae, Cr 229, Mel 102
- Dimensione apparente: 1°39′
- Magnitudine apparente: 1.9
- Costellazione: Carina
- Miglior osservato da: Emisfero Sud
- Come osservare: Le Pleiadi del Sud sono più deboli rispetto alla loro controparte del Nord — le Pleiadi nel Toro — ma possono ancora essere avvistate ad occhio nudo. Tuttavia, è meglio usare binocoli o un telescopio per la loro osservazione.
- Descrizione: Le Pleiadi del Sud sono un ammasso stellare aperto. Nonostante il soprannome, non sono fisicamente correlate alle famose Pleiadi nel Toro. Il nome deriva dalla loro somiglianza.
Le Pleiadi

- Nomi alternativi: M45, Cr 42, Mel 22
- Dimensione apparente: 1°50′
- Magnitudine apparente: 1.2
- Costellazione: Toro
- Miglior osservato da: Emisfero Nord
- Come osservare: Le Pleiadi sono facili da individuare nel cielo — ad occhio nudo, sembrano un piccolo "dipper" sfocato composto da sei stelle luminose. Con un paio di binocoli, sarai in grado di vedere più stelle nell'ammasso.
- Descrizione: Le Pleiadi sono probabilmente l'ammasso stellare più famoso nel cielo. Non solo è uno degli ammassi stellari più vicini a noi, ma anche l'oggetto Messier più vicino — la sua distanza dalla Terra equivale a circa 444 anni luce. Scopri di più su le Pleiadi nel nostro articolo dedicato.
Ammassi stellari in marzo: per riassumere
Marzo è il momento migliore per osservare ammassi stellari brillanti e facili da vedere: le Pleiadi, l'Ammasso del Pozzo dei Desideri, le Pleiadi del Sud e l'Alveare. Con un cielo chiaro e minima inquinamento luminoso, puoi individuarli tutti ad occhio nudo o con binocoli. Vuoi tracciarli senza sforzo? Usa Sky Tonight per individuare la loro posizione esatta in tempo reale. Se stai cercando altre meraviglie del cielo profondo da esplorare, consulta la nostra lista dei migliori oggetti del cielo profondo per principianti!

Altri oggetti del cielo profondo da vedere in marzo
Sebbene marzo offra molti ammassi stellari impressionanti, questo mese segna tradizionalmente l'inizio della stagione delle galassie! Alcune delle migliori galassie da osservare questo mese includono:
- La Galassia di Bode (M81)
- La Galassia Sigaro (M82)
- La Galassia Girandola (M101)
Vuoi esplorare più galassie e nebulose questo mese? Consulta la nostra lista degli oggetti del cielo profondo visibili in marzo per trovare i migliori bersagli per l'osservazione e l'astrofotografia!
Maratona Messier in marzo: trova 110 oggetti del cielo profondo in una notte
Marzo è anche il momento perfetto per la Maratona Messier, un evento in cui gli appassionati di astronomia tentano di osservare tutti i 110 oggetti Messier in una sola notte! Le migliori date per la Maratona Messier 2025 sono il 22-23 marzo e il 29-30 marzo. Per imparare a completare la Maratona Messier, leggi la nostra guida completa all'evento, dove spieghiamo le migliori strategie, diamo consigli per l'osservazione e raccomandiamo attrezzature.
Ti auguriamo cieli limpidi e osservazioni felici!