Luna, Saturno e Nettuno formano un triangolo il 1° e 2 novembre

La sera del 1° o del 2 novembre 2025 (a seconda della tua posizione), alza lo sguardo per vedere la Luna e due pianeti avvicinarsi nel cielo. La Luna quasi piena (illuminata per circa il 90%) brillerà accanto a Saturno e al molto più debole Nettuno, creando un trio celeste che collega tre mondi separati da miliardi di chilometri. Usa l’app Sky Tonight per seguire questo elegante allineamento nelle costellazioni dell’Acquario e dei Pesci.

Contenuti

La Luna incontra Saturno e Nettuno: cosa aspettarsi

La Luna, Saturno e Nettuno formeranno un motivo triangolare nel cielo serale. Le date migliori per osservare il triangolo saranno il 1° novembre per chi si trova nell’emisfero nord e il 2 novembre per chi si trova nell’emisfero sud. Il 2 novembre, gli osservatori dell’emisfero nord vedranno i tre corpi quasi allineati in una linea retta, invece di formare un triangolo.

  • La Luna, abbagliante con magnitudine –12.0, dominerà la scena.
  • Saturno (mag 0.8) sarà a pochi gradi a ovest della Luna, facilmente visibile a occhio nudo.
  • Nettuno (mag 7.7) si troverà a uno o due gradi di distanza, ma sarà molto più debole e richiederà un aiuto ottico.

Il trio rimarrà sopra l’orizzonte per diverse ore dopo il tramonto, decorando il cielo meridionale nell’emisfero nord e quello settentrionale nell’emisfero sud. Vuoi conoscere altri prossimi incontri tra la Luna e i pianeti? Leggi il nostro articolo.

Quando e dove vedere la Luna, Saturno e Nettuno

Moon, Saturn, and Neptune (Hemispheres)
L’incontro tra la Luna, Saturno e Nettuno il 1° e 2 novembre 2025, visto da entrambi gli emisferi.

Il momento migliore per osservare il trio è tra le 18:00 e le 22:00 ora locale, subito dopo il crepuscolo serale, quando la Luna sale più in alto nel cielo. Il triangolo sarà più visibile il 1° novembre dall’emisfero nord e il 2 novembre dall’emisfero sud. Guarda verso l’orizzonte sud-sudovest se ti trovi nell’emisfero nord o verso il nord-nordest se sei nell’emisfero sud. Durante l’evento, la Luna e Nettuno attraverseranno i Pesci, mentre Saturno brillerà vicino nell’Acquario, vicino al confine tra le due costellazioni. Nell’emisfero nord il gruppo apparirà a un’altezza moderata sull’orizzonte, mentre nell’emisfero sud sarà ancora più alto.

Come osservare e fotografare il triangolo Luna–Saturno–Nettuno

  • A occhio nudo. Lascia che gli occhi si abituino all’oscurità per qualche minuto prima di guardare in alto. Quando la vista si adatta, noterai facilmente la luminosa Luna e Saturno dorato brillare vicini, anche sotto cieli cittadini. Nettuno è troppo debole per essere visto senza strumenti ottici, quindi resterà invisibile a occhio nudo.

  • Con binocolo. I binocoli standard 7–10× migliorano notevolmente la visione. Muoviti lentamente intorno alla Luna per notare la luce dorata e stabile di Saturno; entrambi gli oggetti sono spettacolari. Sotto cieli molto scuri, potresti intravedere Nettuno come un piccolo punto azzurro, anche se è raro. Tieni fermo il binocolo o appoggialo su un treppiede per un’immagine più nitida.

  • Con telescopio. A un ingrandimento di 50–100×, potresti vedere alcune lune di Saturno. Nettuno apparirà come un piccolo disco blu morbido invece che come un punto luminoso. Regola gradualmente l’ingrandimento per ottenere l’immagine più nitida possibile in base alle condizioni atmosferiche.

  • Con fotocamera. Monta la fotocamera su un treppiede e metti a fuoco all’infinito. Prova esposizioni brevi (da 1/500 a 1/125 di secondo) e mantieni l’ISO tra 100 e 400 per evitare di sovraesporre la Luna. Saturno potrebbe apparire come un piccolo punto dorato accanto alla Luna, mentre Nettuno sarà troppo debole per apparire in un singolo scatto. Scatta diverse foto e scegli le più nitide per ottenere il miglior risultato.

  • Con smartphone. Posiziona il telefono su un treppiede o su una superficie stabile per evitare vibrazioni. Attiva la modalità manuale o professionale, se disponibile, e imposta l’ISO tra 100 e 400 con un tempo di esposizione compreso tra 1/250 e 1/60 di secondo. Alcuni modelli più recenti dispongono di una modalità astrofotografia o cielo notturno: usala per migliorare i dettagli più deboli. La Luna apparirà luminosa, Saturno come un piccolo punto e Nettuno resterà invisibile.

Se vuoi catturare scene celesti come questa, consulta la nostra guida “Astrofotografia per principianti” — spiega come fotografare il cielo notturno sia con fotocamere sia con smartphone.

Altri oggetti celesti visibili il 1° e 2 novembre 2025

Più tardi nella serata nell’emisfero nord e durante la notte nell’emisfero sud, Giove sorgerà a est e offrirà un brillante contrappunto al trio Luna–Saturno–Nettuno. Nel frattempo, l’asterismo del Triangolo Estivo brillerà basso a ovest. Puoi trovare tutti questi oggetti (incluso l’asterismo) con l’app gratuita Sky Tonight.

Perché non dovresti perdere questo incontro tra la Luna e i pianeti

Moon, Saturn, and Neptune (Space)
L’incontro tra la Luna, Saturno e Nettuno nel novembre 2025, visto dallo spazio.

Questo evento celeste rivela la straordinaria profondità del Sistema Solare. La Luna dista circa 400.000 km, Saturno si trova a circa 1,4 miliardi di km dalla Terra e Nettuno, il pianeta più lontano, è a quasi 4,5 miliardi di km!

Osservare i tre insieme offre una sorprendente sensazione di scala — dalla nostra vicina Luna ai giganti lontani del Sistema Solare esterno. Vuoi spingerti ancora più in là e scoprire il nostro posto nella grande mappa dell’Universo osservabile? Guarda la nostra infografica.

Where are we in the Universe Infographics preview
In che punto della Via Lattea ci troviamo? E dove si trova la Via Lattea nell'Universo? Quante galassie ci sono nell'Universo osservabile? Trova le risposte in questa infografica.
Vedi Infografica

La Luna incontra Saturno e Nettuno: riassunto

  • Data: 1° novembre 2025 (emisfero nord), 2 novembre 2025 (emisfero sud)
  • Orario migliore: 18:00–22:00 ora locale
  • Visibile da: entrambi gli emisferi
  • Dove guardare: sud-sudovest (emisfero nord), nord-nordest (emisfero sud)

Il 1° e 2 novembre, osservatori di tutto il mondo vedranno la Luna, Saturno e Nettuno formare un triangolo nel cielo serale. La Luna e Saturno saranno facilmente visibili a occhio nudo, mentre Nettuno richiederà un aiuto ottico. Anche se riuscirai a vedere solo la Luna e Saturno, sarà comunque uno spettacolo splendido! Usa l’app Sky Tonight per sapere dove guardare. E se vuoi saperne di più su Saturno dopo averlo osservato con i tuoi occhi, scopri il nostro quiz su Saturno!

Saturn Quiz: Lord of the Rings… and Moons!
Pensi di conoscere Saturno? 🪐 Fai questo quiz per mettere alla prova le tue conoscenze sui suoi iconici anelli, tempeste improbabili, lune misteriose e altre caratteristiche!
Fai il quiz!
Il testo di credito:
Trustpilot