Lune galileiane: guida completa alle quattro lune più grandi di Giove
Nel 1610, Galileo fece una scoperta che cambiò la nostra visione dell’Universo: trovò quattro lune in orbita attorno a Giove, dimostrando che non tutto ruota intorno alla Terra. Gli ricordarono un Sistema Solare in miniatura — in effetti, queste quattro lune sono come veri e propri pianeti. Continua a leggere per scoprire cosa rende unica ciascuna di esse — e inizia il tuo viaggio nel sistema gioviano con l’app Sky Tonight!
Contenuti
- Quante lune ha Giove?
- Chi scoprì le quattro lune più grandi di Giove?
- Io: la “pizza ammuffita”
- Europa: mondo potenzialmente abitabile
- Ganimede: la luna più grande del Sistema Solare
- Callisto: il Valhalla è qui
- Domande frequenti
- Conclusione: lune galileiane
Quante lune ha Giove?
Finora sono state scoperte 95 lune di Giove; gli astronomi potrebbero trovarne altre in futuro. Solo 53 di queste lune hanno un nome. La maggior parte è piccola, con un diametro inferiore ai 10 chilometri, e fu scoperta tra gli anni ‘70 e ‘90 da sonde spaziali automatizzate. I primi quattro satelliti gioviani, invece, furono osservati nel XVII secolo con un telescopio artigianale. Sono (in ordine decrescente di dimensioni): Ganimede, Callisto, Io ed Europa.

Chi scoprì le quattro lune più grandi di Giove?
Le quattro più grandi furono scoperte nel 1610 dall'astronomo italiano Galileo Galilei: ecco perché sono chiamate anche lune Galileiane. All'inizio, Galileo non riusciva a distinguere Io da Europa e osservò tre oggetti invece di quattro. Inoltre, le scambiò per stelle fisse. Solo più tardi si accorse che non erano ferme ma in orbita attorno a Giove.
La scoperta di Galileo fu rivoluzionaria. Rivelò che non tutti i corpi celesti ruotano intorno alla Terra, contrariamente alla teoria geocentrica usata all'epoca. Inoltre, dimostrò l'importanza di un telescopio per le osservazioni astronomiche: Galileo poté vedere i satelliti gioviani solo quando migliorò la progettazione del suo telescopio artigianale.
Inizialmente, Galileo chiamò le lune "stelle di Cosimo" (in seguito "stelle medicee") in onore del suo mecenate Cosimo Medici. Nei suoi quaderni, si riferiva alle lune come Giove I (Io), Giove II (Europa), Giove III (Ganimede) e Giove IV (Callisto). I nomi che usiamo ora sono stati scelti dall'astronomo Simon Marius, che scoprì le lune quasi contemporaneamente a Galileo e decise di dargli il nome di personaggi mitologici greci. Vediamo quali lune sono state viste per la prima volta vicino a Giove.

Io: la “pizza ammuffita”

- Massa: 0,015 pianeti Terra
- Diametro: 3660 km
- Circonferenza equatoriale: 11.445,5 km
- Velocità orbitale: 17,334 km/s
- Temperatura superficiale: da -183 °C a -143 °C (da -297 °F a -225 °F)
- Magnitudine apparente: 5,02
- Prende il nome da: sacerdotessa di Era, amante di Zeus
Quando gli scienziati della Voyager videro Io per la prima volta, lo descrissero come "pizza ammuffita". Cosa causa l'insolito aspetto di questa luna? Io è l'oggetto geologicamente più attivo del Sistema Solare – ospita più di 400 vulcani. La superficie di silicato di Io è ricoperta di anidride solforosa congelata, da macchie scure di vulcani in eruzione e da colate laviche. Ecco perché su Io vediamo macchie nere, bianche, arancioni, gialle e verdi.
Queste macchie fanno sembrare Io una pizza al formaggio — ma che dire degli altri oggetti spaziali? Guarda le immagini generate dall’IA di piatti deliziosi e prova a indovinare quale oggetto spaziale rappresenta ciascuna! Riesci ad abbinarli tutti?

Europa: mondo potenzialmente abitabile

- Massa: 0,008 pianeti Terra
- Diametro: 3122 km
- Circonferenza equatoriale: 9807 km
- Velocità orbitale: 13.743,36 m/s
- **Temperatura superficiale: da -223 °C a -148 °C (da -369 °F a -234 °F)
- Magnitudine apparente: 5,29
- Prende il nome da: nobildonna fenicia, amante di Zeus
Europa è la luna galileiana più piccola e più liscia. È notevole per avere potenzialmente un oceano d'acqua sotto la sua copertura ghiacciata spessa 15 chilometri. Se è vero, questo oceano può contenere il doppio dell'acqua liquida di tutti gli oceani della Terra messi insieme. Ancora più importante, potrebbe avere condizioni adatte per l'evoluzione della vita extraterrestre, rendendo Europa un buon oggetto di studio per gli astrobiologi.
Quali altri oggetti del Sistema Solare sono potenzialmente abitabili? E quali sono le possibilità che non siamo soli nell’Universo? Esplora le possibilità con la nostra infografica!

Ganimede: la luna più grande del Sistema Solare

- Massa: 0,025 pianeti Terra
- Diametro: 5268 km
- Circonferenza equatoriale: 16.532 km
- Velocità orbitale: 10,880 km/s
- Temperatura superficiale: da -203 °C a -121 °C (da -333 °F a -186 °F)
- Magnitudine apparente: 4,61
- Prende il nome da: coppiera di Zeus
Ganimede sembra simile alla Luna della Terra, ma è 1,5 volte più grande (apparirebbe così se Ganimede orbitasse attorno alla Terra). È grande abbastanza da essere l'unica luna con un proprio campo magnetico. Si pensa anche che Ganimede abbia un oceano sotterraneo salato, il che potrebbe significare che la luna ospita organismi viventi.
Callisto: il Valhalla è qui

- Massa: 0,018 pianeti Terra
- Diametro: 4821 km
- Circonferenza equatoriale: 15.144 km
- Velocità orbitale: 8,204 km/s
- Temperatura superficiale: da -193 °C a -108 °C (da -315 °F a -162 °F)
- Magnitudine apparente: 5,65
- Prende il nome da: una ninfa, amante di Zeus
Callisto è l'oggetto più pesantemente craterizzato del Sistema Solare. Uno dei crateri più grandi prende il nome dal Valhalla, la maestosa sala dell'aldilà dove riposano i guerrieri morti. Callisto è stato considerato "noioso", in quanto non mostrava alcuna attività vulcanica o tettonica. Ma negli anni '90, i dati raccolti dal veicolo spaziale della NASA hanno rivelato che potrebbe esserci un oceano sotto la sua superficie. Da allora, Callisto è anche nella lista dei mondi potenzialmente abitabili.
Domande frequenti
Come si sono formate le lune galileiane?
Gli scienziati ritengono che le quattro lune più grandi di Giove si siano formate dal disco di materiale rimasto dopo la formazione di Giove stesso. Come gli altri pianeti del Sistema Solare, Giove si è formato da un disco di gas e polvere che circondava il giovane Sole.
Una volta formato Giove, il materiale rimasto nella sua orbita ha cominciato ad aggregarsi e crescere. Alla fine, ha formato le lune più grandi di Giove, le lune galileiane. Queste lune hanno probabilmente circa 4,5 miliardi di anni, come l’intero Sistema Solare.
Perché Giove ha così tante lune?
Giove è enorme – ha una massa doppia rispetto a quella di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare messi insieme. Per questo il suo campo gravitazionale è abbastanza potente da attirare fino a 95 satelliti.
Anche se Giove è famoso per il suo numero di lune, non detiene il record. Il vero re dei satelliti è Saturno, che ne ha oltre 200! Vuoi scoprire altre curiosità sul pianeta degli anelli? Fai il nostro quiz!

Posso vedere le lune di Giove?
Sì, ma sono quasi impossibili da vedere a occhio nudo. Meglio usare dei binocoli moderni, molto più potenti del telescopio artigianale di Galileo. Per localizzarle nel cielo, usa l’app Sky Tonight: apri l’app e digita il nome della luna nella barra di ricerca.
Se non hai un binocolo, puoi comunque esplorare da vicino le lune galileiane con l’app Solar Walk 2. Potrai vederne le posizioni in tempo reale, osservare le superfici, confrontare le dimensioni con Giove e scoprire tantissimi fatti interessanti su ciascuna.
Le lune di Giove hanno un'atmosfera?
Io ha un'atmosfera costituita principalmente da anidride solforosa. L'atmosfera di Callisto è composta da anidride carbonica. Sia Europa che Ganimede hanno un'atmosfera composta da ossigeno, ma è troppo tenue per permettere la nostra respirazione.
Possiamo colonizzare le lune di Giove?
Il sistema gioviano, in generale, non è ideale per la colonizzazione, soprattutto a causa del suo ambiente caratterizzato da forti radiazioni. Ad esempio, trascorrendo alcuni giorni su Europa, si riceve una dose letale di radiazioni. Tuttavia, tra tutte le lune di Giove, Callisto è la meno colpita dalle radiazioni ed è considerata il luogo più probabile per la costruzione di una base umana.
L'acqua su Europa è potabile?
Nessuno l'ha ancora bevuta, ma molto probabilmente ha lo stesso gusto dell'acqua degli oceani della Terra a causa delle reazioni chimiche con la roccia. Sfortunatamente, questo significa che è troppo salata da bere.
Conclusione: lune galileiane
Le quattro lune più grandi di Giove — Io, Europa, Ganimede e Callisto — non sono semplici puntini nel cielo notturno. Sono oggetti affascinanti, ognuno con la propria storia. Dai paesaggi vulcanici agli oceani nascosti, queste lune hanno molto da offrire.
Pronto a vederle con i tuoi occhi? Scarica l’app Sky Tonight e inizia oggi la tua avventura tra le incredibili lune di Giove!
Vuoi scoprire altri fatti sorprendenti su Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare? Fai il nostro quiz dedicato!
