Sciami meteorici di gennaio 2026: quando e dove osservare
A gennaio 2026, due sciami meteorici di rilievo raggiungeranno il picco di attività: le Quadrantidi e le Gamma-Ursae Minorids. Continua a leggere per scoprire quando vederli. Per scoprire l’orario migliore per la tua posizione, usa l’app gratuita Sky Tonight.
Contenuti
- 3 gennaio: Quadrantidi
- 18 gennaio: Gamma-Ursae Minorids
- Come vedere più stelle cadenti a gennaio 2026?
- Stelle cadenti a gennaio 2026: conclusione
3 gennaio: Quadrantidi

- Meteore/ora: 80 (solo ≈10 visibili a causa della Luna piena)
- Illuminazione lunare: 100%
- Attiva: 28 dicembre – 12 gennaio
- Posizione del radiante: Costellazione Boötes (vicino al confine con Ercole)
- Meglio visibili da: Emisfero Nord
- Previsioni di visibilità: Nel 2026, le Quadrantidi raggiungono il massimo con Luna piena, riducendo sensibilmente il numero di meteore visibili. Solo i bolidi più luminosi spiccheranno nel chiarore lunare. Il picco è atteso intorno alle 21:00 GMT del 3 gennaio e dura circa sei ore, quindi il tempismo è fondamentale.
- Descrizione: Le Quadrantidi sono tra gli sciami più forti dell’anno, capaci di oltre 100 meteore/ora nelle condizioni migliori. Tuttavia, il loro picco è netto e molto breve, quindi è facile perderlo. Scopri di più su questo sciame unico nel nostro articolo dettagliato.
18 gennaio: Gamma-Ursae Minorids
- Meteore/ora: 3
- Illuminazione lunare: 0%
- Attiva: 10–22 gennaio
- Posizione del radiante: Costellazione Orsa Minore
- Meglio visibili da: Emisfero Nord
- Previsioni di visibilità: Nel 2026, le condizioni di osservazione per le Gamma-Ursae Minorids sono ideali, perché il picco cade lo stesso giorno della Luna nuova. Sebbene sia uno sciame modesto, quest’anno offre una delle migliori opportunità per coglierne le poche meteore.
- Descrizione: Le Gamma‑Ursae Minorids (γ‑Ursae Minorids) sono una debole corrente meteoritica, con un tasso massimo di appena tre meteore all’ora. La International Meteor Organization ha iniziato a monitorarla di recente, nel 2017. Lo sciame è ancora oggetto di studio e il suo periodo di attività e le sue caratteristiche potrebbero cambiare con l’emergere di nuovi dati.
Come vedere più stelle cadenti a gennaio 2026?
Per qualunque sciame, più alto è il radiante nel cielo, più meteore è probabile osservare. Se vuoi conoscere la posizione del radiante per la tua località, usa la nostra app di osservazione del cielo Sky Tonight:
- Apri l’app e digita il nome dello sciame nel campo di ricerca.
- Tocca il radiante dello sciame appropriato e vai alla scheda “Eventi”.
- L’orario centrale nella sezione “Passaggi visibili” indica quando il radiante raggiunge l’altezza massima. Toccalo per vedere dove sarà il radiante sulla mappa del cielo.
Per altri consigli sull’osservazione delle piogge di meteore, leggi il nostro articolo dedicato. E metti alla prova le tue abilità con il nostro quiz sulle stelle cadenti!

Stelle cadenti a gennaio 2026: conclusione
Le Quadrantidi sono lo sciame più intenso del mese, ma la Luna piena ridurrà notevolmente la visibilità. Nonostante ciò, vale la pena uscire la sera del 3 gennaio per tentare la fortuna — anche pochi bolidi veloci possono ripagare lo sforzo.
Le Gamma-Ursae Minorids, invece, raggiungeranno il massimo con Luna nuova il 18 gennaio, garantendo ottime condizioni di cielo buio. Sebbene questo sciame sia debole (circa 3 meteore/ora), gli osservatori pazienti dell’Emisfero Nord potrebbero comunque scorgere qualche scia nel cielo invernale.
Usa l’app Sky Tonight per seguire entrambi gli sciami, verificare la posizione dei radianti e trovare i migliori orari per la tua località. Cieli sereni e buone osservazioni!
