Prove che la Terra è rotonda: Smentita della teoria della Terra piatta
Viviamo in tempi strani. Mentre alcune persone lanciano satelliti nello spazio quasi ogni giorno e creano app che permettono di identificare oggetti celesti in tempo reale, altre ancora si chiedono se la Terra sia davvero rotonda! Anche se l’esistenza stessa della “teoria della Terra piatta” è scoraggiante, vogliamo vederla in modo costruttivo: come un esercizio di pensiero critico. Riesci a dimostrare da solo che la Terra non è piatta? Sì, e ti spiegheremo come!
Prova 1: Osserva un'eclissi lunare

Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite. Osservando l’ombra della Terra durante un’eclissi, si nota chiaramente che è curva — come un arco di cerchio. Inoltre, l’ombra della Terra sulla Luna è SEMPRE circolare durante ogni eclissi, indipendentemente dalla rotazione terrestre. L’unica forma che può produrre un’ombra perfettamente circolare da qualsiasi angolazione è una sfera.
Se la Terra fosse piatta, la forma dell’ombra cambierebbe a seconda dell’angolazione del Sole. Invece di un cerchio perfetto (visibile solo con il Sole direttamente sotto una Terra piatta), vedremmo sagome ellittiche. Tuttavia, ciò che osserviamo ogni volta è un’ombra rotonda — proprio come ci si aspetta da un globo.
Per capire meglio, guarda il nostro video.
Prova 2: Osserva una nave all’orizzonte

Prendi un binocolo, vai sulla costa e osserva una nave che si allontana. Se la Terra fosse piatta, la nave resterebbe visibile per intero, diventando solo più piccola. In realtà, le navi scompaiono prima dalla chiglia, e l’ultima parte a sparire è la cima dell’albero maestro. Questo avviene a causa della curvatura terrestre.
Prova 3: Osserva le costellazioni

Se hai un amico che vive nell’altro emisfero, prova questo esperimento: vai all’aperto, guarda il cielo e individua alcune costellazioni — puoi usare un’app per osservare il cielo. Poi chiedi al tuo amico quali costellazioni vede. Scoprirai che alcune costellazioni si vedono solo da un emisfero. Ad esempio, il Grande Carro non si vede dall’Australia, e la Croce del Sud è invisibile dalla maggior parte degli USA.
Perché? Perché la curvatura terrestre impedisce di vedere alcune costellazioni. Se la Terra fosse piatta, tutti vedrebbero lo stesso cielo, ovunque si trovino.
Vuoi provarlo subito? Apri l’app Sky Tonight e cambia la posizione nelle impostazioni. Vedrai come cambia il cielo da un luogo all’altro.
Prova 4: Rifletti sui fusi orari

Ti sei mai chiesto perché a New York l’ora è diversa di 12 ore rispetto a Pechino? Non è una decisione politica o un errore tecnico — è perché la Terra è una sfera in rotazione. Mentre ruota, diverse zone si espongono al Sole in momenti diversi, creando il giorno e la notte. I fusi orari esistono perché l’alba, il mezzogiorno e il tramonto non avvengono nello stesso istante in tutto il mondo.
I terrapiattisti dicono che anche il loro modello può spiegare i fusi, perché il Sole si comporterebbe come un riflettore. Ma se fosse vero, dovremmo poter vedere il Sole in cielo in ogni momento, anche senza luce diretta. In realtà, però, di notte il Sole non si vede — quindi il loro modello non regge.
Prova 5: Misura le ombre degli oggetti

Per questo esperimento ti serve un amico che viva a diversi chilometri di distanza. Entrambi dovete piantare bastoni identici nel terreno nello stesso momento in una giornata soleggiata e misurare la lunghezza dell’ombra. Scoprirete che le ombre sono diverse!
Questo accade di nuovo per via della curvatura terrestre: il Sole colpisce i bastoni da angolazioni diverse. Il concetto del “Sole a riflettore” non riesce a spiegare in modo coerente questa differenza.
Prova 6: Osserva le rotte aeree

Prendiamo un volo da Santiago del Cile a Sydney, Australia. Su una Terra piatta, la rotta passerebbe per tutto il Sud e il Nord America, poi sopra l’oceano. Ma i voli reali attraversano solo l’Oceano Pacifico. Non ci credi? Fai una ricerca o prendi quel volo e guarda fuori dal finestrino: non vedrai il Nord America.
Prova 7: Guarda gli altri pianeti

Un fatto: nessun pianeta del Sistema Solare è piatto. Con un telescopio puoi osservare Venere, Marte, Giove o Saturno. Tutti sono sferici. Perché la Terra dovrebbe essere diversa? Magari non convincerà un convinto terrapiattista, ma è un punto su cui riflettere.
Extra: Guarda le immagini dallo spazio

Dal lancio dello Sputnik 1 nel 1957, abbiamo mandato in orbita moltissimi satelliti e sonde, compresa la Stazione Spaziale Internazionale. Questo ci ha fornito migliaia di splendide immagini della Terra. In tutte si vede chiaramente che la Terra è una sfera.
Come provare che la Terra è rotonda: Conclusione
Ora hai almeno sette argomenti per smontare la teoria della Terra piatta. Osserva il mondo in modo critico! E se vuoi andare oltre, prova l’app Sky Tonight: ti permette di esplorare il cielo da qualsiasi luogo e osservare stelle, pianeti e Sole muoversi sopra una Terra rotonda. Puoi anche fare il nostro quiz sulla Terra e imparare altri fatti interessanti.
