Incontra la seconda Luna piena di maggio: la Luna blu del 2026
Maggio avrà due Lune piene! La seconda, chiamata Luna blu, arriva il 31 maggio 2026. Si verifica inoltre vicino al punto più lontano della Luna dalla Terra (apogeo) nel 2026, quindi è la Microluna più piccola dell’anno. In questa guida spieghiamo la scienza e le tradizioni e condividiamo semplici consigli fotografici per questa Microluna blu. Apri l’app gratuita Sky Tonight per ottenere l’ora esatta del sorgere della Luna e seguirla in tempo reale.
Contenuti
- Luna piena del 31 maggio 2026: informazioni rapide
- Calendario lunare di maggio 2026
- In quale segno zodiacale si trova la Luna blu di maggio?
- Significato della Luna blu di maggio
- Significato della Microluna di maggio
- Come vedere e fotografare la Luna Blu a maggio 2026?
- Luna Blu di maggio 2026: F. A. Q.
- Microluna Blu di maggio 2026: conclusione
Luna piena del 31 maggio 2026: informazioni rapide
- Data/ora (momento esatto): 31 maggio 2026, 08:45 GMT
- Nomi comuni: Luna blu del calendario (mensile), Microluna
- Costellazione: Scorpius
- Visibilità: A occhio nudo, appare completamente illuminata dal 30 maggio al 1º giugno; controlla gli orari locali del sorgere della Luna
Calendario lunare di maggio 2026
Quando cade la Luna piena di maggio 2026?
Nel maggio 2026 ci sono due Lune piene: la prima è il 1º maggio alle 17:23 GMT e la seconda il 31 maggio alle 08:45 GMT.
Fasi lunari di maggio 2026
- Luna piena (Luna dei Fiori): 1º maggio, 17:23 GMT
- Ultimo quarto: 9 maggio, 21:11 GMT
- Luna nuova: 16 maggio, 20:01 GMT
- Primo quarto: 23 maggio, 11:11 GMT
- Luna piena (Luna blu): 31 maggio, 08:45 GMT
Quale Luna piena di maggio è la Luna blu?
La Luna blu è la seconda Luna piena di maggio, che cade il 31 maggio. Si tratta di una Luna blu mensile — così chiamata perché è la seconda Luna piena all’interno dello stesso mese del calendario. Se vuoi saperne di più sulla prima Luna piena di maggio, leggi la nostra guida sulla Luna piena del 1º maggio.
A che ora sorge la Luna blu piena?
L’orario del sorgere della Luna dipende dalla tua posizione. Alcuni luoghi molto a ovest dell’UTC vedranno la Luna piena sorgere il 30 maggio, mentre la maggior parte delle città delle Americhe, d’Europa, d’Africa, d’Asia e dell’Australia la vedranno sorgere il 31 maggio. Aspettati che la Luna sorga intorno all’ora del tramonto locale.
Di seguito le date e gli orari locali del sorgere della Luna per alcune grandi città:
- Honolulu, Hawaii: 19:03 HST il 30 maggio;
- Sydney: 16:26 AEST il 31 maggio;
- São Paulo: 17:32 BRT il 31 maggio;
- Singapore: 19:06 SGT il 31 maggio;
- Mexico City: 19:48 CST il 31 maggio;
- Los Angeles: 20:50 PDT il 31 maggio;
- New York City: 21:11 EDT il 31 maggio;
- Chicago: 21:13 CDT il 31 maggio;
- London: 22:04 GMT il 31 maggio;
Puoi controllare l’orario esatto del sorgere della Luna per la tua data e posizione con la app Sky Tonight gratuita: usala come calendario lunare tascabile!

In quale segno zodiacale si trova la Luna blu di maggio?
Dal punto di vista astronomico, la Luna blu del 31 maggio si troverà al confine tra le costellazioni Scorpius e Ophiuchus. In astrologia, però, si dice che sia nel segno del Sagittario. Chi ha ragione? Nel nostro articolo spieghiamo perché i segni zodiacali non corrispondono più alle vere costellazioni. E la prova migliore della posizione reale della Luna è semplice: esci e cercala nel cielo!
La Luna blu incontra Antares il 31 maggio
La notte di Luna piena, la Luna passerà vicino ad Antares (α Scorpii), il brillante cuore arancione‑rossastro di Scorpius. Questa coppia suggestiva sarà facilmente visibile a occhio nudo, con Antares che splende a magnitudine 1 accanto al disco luminoso della Luna blu.
In alcune regioni dell’emisfero sud, l’evento sarà ancora più spettacolare: la Luna coprirà brevemente Antares, creando una occultazione lunare. L’evento sarà visibile da parti di Antartide, Argentina, Cile, Bolivia e aree vicine.
Curiosità: il nome Antares deriva dal greco antico e significa “rivale di Marte” (anti‑Ares); gli antichi osservatori del cielo confondevano spesso il suo rosso intenso con quello del Pianeta Rosso. Leggi il nostro articolo dedicato per saperne di più su Antares.

Significato della Luna blu di maggio
Perché la Luna piena del 31 maggio è chiamata Luna blu?
La Luna piena del 31 maggio 2026 è chiamata Luna blu di calendario perché è la seconda Luna piena nello stesso mese del calendario (la prima avviene il 1º maggio). L’origine esatta del nome non è chiara, ma alcuni la fanno risalire a oltre 400 anni fa, quando “Luna blu” indicava qualcosa di così improbabile da ritenersi quasi impossibile — da qui l’espressione inglese “once in a blue moon”.
Le Lune blu sono inoltre insolite tra i nomi tradizionali delle Lune piene, la maggior parte dei quali è legata alle stagioni, come la Luna dei Fiori, la Luna Fredda o la Luna del Raccolto.
La Luna sembrerà davvero blu?
La Luna blu non diventa davvero blu. Il suo familiare colore bianco‑giallastro resta lo stesso, a meno che condizioni atmosferiche insolite — come polvere vulcanica o fumo di incendi boschivi — diffondano la luce in modo da tingere la Luna. Questo cambiamento di colore è raro e non è correlato al nome “Luna blu”.
Curioso di quali colori la Luna possa davvero mostrare nel nostro cielo, e perché? Fai il nostro quiz sui colori della Luna per esplorare la scienza che li spiega in modo divertente!

Cosa significa una Luna blu di calendario?
Una Luna blu di calendario (o mensile) significa semplicemente che la Luna blu è definita dal calendario, non dalle stagioni: è la seconda Luna piena all’interno di uno stesso mese. Ciò è possibile perché il ciclo lunare dura 29,5 giorni, leggermente meno della maggior parte dei mesi. Quindi, se una Luna piena si verifica all’inizio del mese, c’è abbastanza tempo perché un’altra appaia verso la fine dello stesso mese.
Oltre alle Lune blu di calendario, esistono anche Lune blu stagionali. Approfondiamo scienza e miti sulle Lune blu nel nostro articolo dedicato — leggilo per scoprire cosa sono davvero le Lune blu.
Significato della Microluna di maggio
Che cos’è una Microluna?
Una Microluna è una Luna Piena o Nuova che si verifica vicino all’apogeo – il punto in cui la Luna è più lontana dalla Terra nella sua orbita. Poiché è un po’ più distante del solito, il disco lunare appare leggermente più piccolo e più tenue. L’evento opposto (e più famoso), chiamato Superluna, avviene quando una Luna Piena o Nuova si verifica vicino al perigeo, il punto della Luna più vicino alla Terra, facendo apparire il nostro satellite naturale più grande e luminoso.
Preferisci una spiegazione visiva? Dai un’occhiata alla nostra infografica su Superlune e Microlune e scopri quando avverrà la prossima Superluna!

La Luna Piena di maggio sembrerà piccola?
La Luna Blu del 31 maggio sarà la Luna Piena più piccola dell’anno, apparendo circa il 5,5 % più piccola e il 10,5 % meno luminosa rispetto a una Luna Piena media. In pratica, questa variazione è piuttosto sottile, quindi la maggior parte degli osservatori non noterà nulla di insolito a occhio nudo. Il modo migliore per vedere la differenza di dimensioni è fotografare questa Luna Piena e confrontarla con immagini di altre Lune Piene scattate con le stesse impostazioni: il disco più piccolo spiccherà nel confronto affiancato.
Come vedere e fotografare la Luna Blu a maggio 2026?
La Luna raggiunge la fase piena esatta il 31 maggio alle 08:45 GMT, ma a occhio nudo apparirà piena dal 30 maggio al 1° giugno. Per la vista più suggestiva, osservala alla levata o al tramonto della Luna, quando assume una calda tonalità dorata e resta bassa sull’orizzonte.
La Luna Piena sorge intorno al tramonto locale a est e tramonta intorno all’alba locale a ovest. Per ottenere orari precisi di levata e tramonto della Luna nella tua posizione, apri Sky Tonight, vai al Calendario, seleziona la scheda Luna e scegli il 31 maggio 2026.
Consigli di osservazione e foto:
- A occhio nudo / con binocolo:
La Luna Piena è facile da individuare senza attrezzatura ed è persino troppo luminosa per l’osservazione al telescopio. Con un binocolo puoi avvicinarti e vedere meglio i mari lunari scuri.
- Con smartphone:
Tocca per mettere a fuoco la Luna e abbassa l’esposizione per evitare che risulti bruciata. Attiva un timer di 2–3 secondi e scatta una breve raffica; in seguito scegli lo scatto più nitido.
- Fotocamera – primo piano della Luna:
Passa alla messa a fuoco manuale e impostala su infinito per bordi più incisi. Come punto di partenza prova ISO 200–400, tempi di 1/250–1/500 s e apertura f/5.6–f/8. Regola poi per far risaltare i dettagli dei crateri.
- Fotocamera – Luna con paesaggio:
Scatta durante la golden hour o la blue hour vicino alla levata della Luna. Usa il bracketing delle esposizioni e unisci in HDR per bilanciare la Luna luminosa con il primo piano più scuro.
Suggerimento di composizione per Microluna: per far sembrare più grande la Luna che appare piccola, arretra e usa una focale più lunga (circa 200–400 mm o più) per comprimere la prospettiva ed enfatizzare la Luna nell’inquadratura.
Luna Blu di maggio 2026: F. A. Q.
Quando cade la prossima Luna Piena nel 2026?
Dopo le due Lune Piene di maggio (1° maggio e 31 maggio), la prossima Luna Piena cadrà il 29 giugno — è la cosiddetta Luna della Fragola. Puoi saperne di più sulla Luna Piena di giugno nel nostro articolo dedicato.
Ci sarà una Luna Blu nel 2026?
Sì, ci sarà una Luna Blu nel 2026. Cade il 31 maggio ed è classificata come Luna Blu mensile (calendaria) perché è la seconda Luna Piena del mese di maggio.
Quando sarà la prossima Luna Blu?
Dopo la Luna Blu mensile del 31 maggio 2026, la successiva sarà una Luna Blu stagionale il 20 maggio 2027. La seguente Luna Blu mensile cadrà il 31 dicembre 2028.

Esiste una “Luna Nuova Blu”?
“Luna Blu” è tradizionalmente definita solo per le Lune Piene. Tuttavia, una situazione simile con le Lune Nuove — quando ce ne sono due in un mese o una in più in una stagione — è possibile. Questo tipo di evento è solitamente chiamato Luna Nera, non “Luna Nuova Blu”. Puoi saperne di più sulle Lune Nere e quando sarà la prossima nel nostro articolo dedicato.
Microluna Blu di maggio 2026: conclusione
Nel maggio 2026 avremo due Lune Piene: la prima il 1° maggio e la seconda il 31 maggio. Quest’ultima è la Luna Blu mensile. Avviene anche vicino al punto dell’anno in cui la Luna è più lontana dalla Terra, risultando la Microluna più piccola del 2026. Ma non per questo è meno suggestiva! La Microluna Blu di maggio è uno spettacolo meraviglioso, soprattutto con la brillante stella rossa Antares che splende nelle vicinanze nello Scorpione.
Controlla l’ora della levata della Luna per la tua posizione nell’app gratuita Sky Tonight, esci e goditi la vista unica della Microluna Blu di maggio!
