Cometa C/2025 R3 PanSTARRS: Come osservarla in aprile 2026

Una nuova cometa si sta dirigendo verso il Sistema Solare interno: C/2025 R3 (PanSTARRS). Scoperta a settembre 2025, raggiungerà la minima distanza dal Sole e dalla Terra alla fine di aprile 2026, transitando tra le orbite di Venere e Mercurio. Si prevede che la cometa possa brillare fino a magnitudine 8, diventando un ottimo bersaglio per binocoli. Tuttavia, alcuni modelli suggeriscono che possa raggiungere la magnitudine 3, rendendola visibile a occhio nudo sotto cieli bui. Come tutte le comete di lungo periodo, porta con sé materiale antico della formazione del Sistema Solare. Segui facilmente la cometa C/2025 R3 con l’app gratuita Sky Tonight: basta digitare il suo nome per vedere dove apparirà nel tuo cielo.

Contenuti

Cos’è la cometa C/2025 R3?

  • Tipo: cometa di lungo periodo
  • Periodo orbitale: sconosciuto
  • Perielio: 20 aprile 2026 (~0,51 UA)
  • Massima vicinanza alla Terra: 27 aprile 2026 (~0,53 UA)
  • Luminosità massima prevista: probabilmente mag 8; eventualmente fino a mag 3
  • Migliore visibilità: emisfero nord

C/2025 R3 (PanSTARRS) è una cometa di lungo periodo recentemente scoperta, il che significa che trascorre la maggior parte del tempo ben oltre i pianeti, nelle zone più remote del Sistema Solare. Oggetti di questo tipo possono impiegare decine di migliaia o persino milioni di anni per tornare — e alcuni passano una sola volta. Scopri di più sui diversi tipi di comete nel nostro articolo dedicato.

Cometa C/2025 R3: Orbita e traiettoria

Orbit of Comet C/2025 R3
Visualizzazione dell’orbita della cometa C/2025 R3 (PanSTARRS).

L’orbita della cometa R3 è insolita: è inclinata di circa 125° rispetto al piano dei pianeti, il che significa che si avvicina al Sole con un’orbita retrograda (in direzione opposta ai pianeti). Percorsi così inclinati sono tipici delle comete provenienti dalla Nube di Oort, un vasto serbatoio di corpi ghiacciati che circonda il Sistema Solare.

Un altro aspetto interessante riguarda il suo futuro. I calcoli preliminari indicano che la sua traiettoria potrebbe essere così allungata da non formare un’orbita chiusa attorno al Sole. Se confermato, ciò significherebbe che l’orbita è iperbolica, con un unico passaggio vicino al Sole prima di tornare nello spazio interstellare. In tal caso, aprile 2026 potrebbe essere l’unica occasione nella storia in cui l’umanità vedrà la C/2025 R3. Anche se si rivelasse legata al Sole, il periodo orbitale sarebbe così lungo che nessuno oggi in vita potrebbe rivederla.

Quando e dove osservare la cometa C/2025 R3

Molto probabilmente, C/2025 R3 raggiungerà la magnitudine 8 — troppo debole per essere vista a occhio nudo, ma osservabile con binocoli sotto cieli scuri. C’è però una possibilità che arrivi fino a magnitudine 3 grazie all’effetto di diffusione in avanti, diventando debolmente visibile a occhio nudo. Il periodo migliore sarà tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2026, bassa nel cielo del crepuscolo. La visibilità cambierà a seconda dell’emisfero: nell’emisfero nord sarà osservabile al mattino, mentre nell’emisfero sud nelle sere di inizio maggio.

In aprile 2026, la cometa C/2025 R3 attraverserà le costellazioni di Pegaso, Pesci, Balena e Toro. Al perielio del 20 aprile, si troverà nei Pesci. Alla sua massima vicinanza alla Terra, il 27 aprile, sarà nella Balena (Cetus).

The path of Comet C/2025 R3
Traiettoria della cometa C/2025 R3 attraverso le costellazioni in aprile 2026.

Quando si osserva una cometa, la Luna è un fattore cruciale, poiché la sua luminosità può oscurare gli oggetti deboli. Anche con magnitudine 8, la chioma e la coda diffuse possono risultare difficili da vedere. Ecco perché è importante pianificare in base al ciclo lunare. Questo sarà l’andamento nella primavera 2026:

  • 17 aprile – Luna Nuova: finestra migliore, con cielo più scuro possibile.
  • 24 aprile – Primo Quarto: la mezzaluna aggiunge luce e riduce la visibilità.
  • 1 maggio – Luna Piena: momento peggiore, la luminosità lunare domina tutta la notte.
  • 8 maggio – Ultimo Quarto: condizioni in miglioramento, con cieli più scuri nelle ore iniziali della notte.

Per aumentare le probabilità, punta alla settimana della Luna Nuova in aprile o alle prime ore del mattino a fine aprile, quando la Luna sarà già tramontata.

Scoperta della cometa C/2025 R3

La cometa è stata scoperta l’8 settembre 2025 dal telescopio di sorveglianza Pan-STARRS alle Hawaii. All’epoca appariva come una debole macchia di magnitudine 19, visibile solo con sensibili rilevatori CCD. Osservazioni successive hanno confermato il suo movimento rispetto alle stelle di sfondo, e poco dopo il Minor Planet Center (MPC) ha pubblicato i calcoli orbitali, ufficializzandola come nuovo corpo cometario.

Pan-STARRS observatory in Hawaii
L’osservatorio Pan-STARRS alle Hawaii — sistema di telescopi responsabile della scoperta di numerose comete e oggetti near-Earth.

Pan-STARRS significa Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System, un progetto automatizzato delle Hawaii che scandaglia il cielo alla ricerca di asteroidi, comete e altri oggetti transienti. È oggi uno dei programmi più prolifici nella scoperta di nuove comete, inclusa la C/2025 R3.

Perché si chiama C/2025 R3 (PanSTARRS)?

La designazione ufficiale C/2025 R3 segue la convenzione standard per i nomi delle comete:

  • C/ — cometa non periodica, con orbite lunghe o iperboliche.
  • 2025 — anno della scoperta.
  • R — scoperta nella prima metà di settembre.
  • 3 — terza cometa scoperta in quel periodo.

Il suffisso PanSTARRS viene aggiunto per attribuire il merito al progetto che l’ha individuata.

Importanza scientifica

Le comete di lungo periodo come C/2025 R3 sono resti incontaminati del primordiale Sistema Solare, probabilmente formatesi nella lontana Nube di Oort. Analizzare i loro gas e polveri offre indizi preziosi sulla formazione planetaria. Inoltre, la sua orbita retrograda e molto inclinata fornisce dati fondamentali per comprendere come gli oggetti della Nube di Oort vengano spinti verso l’interno del Sistema Solare.

Riepilogo della cometa C/2025 R3

La cometa C/2025 R3 PanSTARRS è un viaggiatore cosmico proveniente dalle zone più remote del Sistema Solare. Il 20 aprile 2026, raggiungerà il perielio e dovrebbe diventare visibile con binocoli. Alcune previsioni la stimano addirittura fino a magnitudine 3, rendendola visibile a occhio nudo. Qualunque sia la luminosità finale, questo raro visitatore merita tutta la tua attenzione! Usa l’app Sky Tonight per trovare la sua posizione precisa nel cielo e seguire la sua traiettoria. Nell’attesa di aprile 2026, consulta anche l’elenco delle prossime comete del 2025 — alcune promettono spettacoli straordinari!

Il testo di credito:
Trustpilot