Phoenicids 2025: Un piccolo sciame dal grande potenziale

Sciame meteorico minore dell’Emisfero Sud, i Phoenicids raggiungeranno il massimo il 1º dicembre 2025. Questo flusso è noto per le sue esplosioni improvvise, ma nella maggior parte degli anni rimane tranquillo. Nel 2025, una Luna gibbosa crescente molto luminosa cancellerà molte meteore, quindi le condizioni non saranno ideali. Tuttavia, se sei pronto alla sfida, continua a leggere per scoprire quando e dove osservare — e usa l’app Sky Tonight per programmare al meglio la finestra di osservazione.

Contenuti

Phoenicids 2025: Quando e dove osservarli

  • Attivo: 1º dicembre – 5 dicembre
  • Massimo di attività: 1º dicembre
  • Meteore/ora: Variabile
  • Illuminazione lunare: 86%
  • Posizione del radiante: Phoenix
  • Corpo progenitore: Cometa 289P/Blanpain
  • Meglio visibile da: Emisfero Sud
  • Descrizione: I Phoenicids sono una pioggia minore con un tasso di attività imprevedibile. Nella maggior parte degli anni producono solo poche meteore all’ora, ma in passato hanno sorpreso gli osservatori con brevi esplosioni di attività.

Phoenicids 2025: Previsioni di visibilità

Nel 2025, i Phoenicids raggiungono il massimo solo tre giorni prima della Luna Piena, quindi il cielo molto illuminato sarà un problema significativo. Il momento migliore è la parte più buia della notte, quando la Luna è più bassa o già sotto l’orizzonte — intorno alle 2–3 del mattino, ora locale, del 2 dicembre nell’Emisfero Sud.

Per aumentare le possibilità di vedere stelle cadenti, cerca di osservare da un luogo in cui la Luna sia bloccata da un edificio, una collina o un albero, e lascia ai tuoi occhi almeno 20–30 minuti per adattarsi al buio.

Dove posso vedere i Phoenicids?

Phoenicids’ radiant
Il radiante dei Phoenicids (il punto del cielo da cui sembrano partire le meteore dei Phoenicids) si trova nella costellazione Phoenix.

Il radiante dei Phoenicids si trova nella costellazione australe di Phoenix, quindi questo flusso di meteore favorisce nettamente l’Emisfero Sud. Qui Phoenix sale alta nel cielo in serata, offrendo agli osservatori un’ottima occasione per individuare le meteore dei Phoenicids. Dall’Emisfero Nord le condizioni sono per lo più sfavorevoli, perché Phoenix rimane molto bassa sull’orizzonte — o non sorge affatto da molte località.

Ricorda: non è necessario fissare il radiante per vedere le stelle cadenti — possono comparire in qualsiasi punto del cielo. Tuttavia, più in alto è il radiante nel cielo, più meteore è probabile che tu veda. Per sapere dove si trova il radiante in un determinato momento, usa l’app Sky Tonight.

Per consigli adatti ai principianti su come osservare le piogge meteoriche, dai un’occhiata alla nostra infografica.

Meteor Showers: All You Need to Know
Consulta questa infografica per conoscere fatti interessanti sugli sciami meteorici. Ottieni suggerimenti su come osservare e fotografare le "stelle cadenti".
Vedi Infografica

Cosa causa i Phoenicids?

Le piogge di meteore si formano quando la Terra attraversa una scia di detriti lasciata da una cometa o da un asteroide. I Phoenicids provengono dalla polvere rilasciata dalla piccola cometa periodica 289P/Blanpain. Scoperta nel 1819, fu presto persa di vista e ricevette la designazione D/1819 W1 (qui la «D» sta per «disappeared» o «dead», cioè «scomparso» o «morto»).

Nel 2003, gli astronomi notarono che un nuovo oggetto near‑Earth, l’asteroide 2003 WY25, seguiva un’orbita molto simile al percorso della cometa perduta. Nel 2005, le osservazioni rivelarono una debole chioma, suggerendo che non si trattasse di un asteroide, ma di una cometa — o di un suo frammento.

L’ipotesi è stata confermata nel 2013, quando il survey Pan‑STARRS ha osservato il corpo durante una forte esplosione di attività. Quasi due secoli dopo la sua scomparsa, la cometa è stata riscoperta e denominata ufficialmente 289P/Blanpain.

Vuoi individuare tu stesso una cometa? Consulta la nostra guida alle prossime comete per scoprire cosa arriverà in cielo.

L’esplosione dei Phoenicids del 1956

I Phoenicids hanno fatto il loro ingresso in astronomia in modo spettacolare. All’inizio di dicembre 1956, osservatori in Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica e a bordo di navi nell’oceano Indiano segnalarono un’improvvisa impennata nel numero di meteore — circa 100 meteore all’ora! Questa esplosione fu l’evento che rivelò l’esistenza della pioggia, e rimane la comparsa più famosa dei Phoenicids.

Da allora, i Phoenicids sono stati per lo più tranquilli, producendo poche meteore. Gli astronomi non sanno ancora se la pioggia segua un ciclo regolare, quindi un altro outburst a sorpresa può verificarsi in qualsiasi momento.

Phoenicids 2025: In sintesi

I Phoenicids, un flusso di meteore minore dell’Emisfero Sud, raggiungono il massimo il 1º dicembre 2025. Quest’anno una Luna crescente molto luminosa renderà l’osservazione difficile, quindi aspettati bassi tassi visibili — a meno che la pioggia non produca un outburst inatteso. Cerca di schermare la luce della Luna con un albero o un edificio per vedere più meteore.

Usa l’app Sky Tonight per impostare un promemoria e non perderti il massimo. Se vuoi ripassare le tue abilità di cacciatore di stelle cadenti, prova il nostro breve quiz sulle stelle cadenti.

Meteor Showers Quiz
Rispondi a questo quiz per testare la tua preparazione in tema di caccia alle meteore e ottieni consigli utili su come osservare il maggior numero di stelle cadenti.
Fai il quiz!
Il testo di credito:
Trustpilot