Piogge di Meteore in Ottobre 2025: Quando, Dove e Come Osservarle
Sette sciami meteorici raggiungeranno il picco di attività a ottobre 2025, tra cui le prolifiche Orionidi e le luminose Draconidi. Usa il calendario astronomico nell’app Sky Tonight per scoprire le date di massimo picco, vedere la posizione del radiante nel cielo sopra di te e attivare notifiche per non perdere i momenti migliori per osservare. Leggi anche questo articolo per le ultime novità sugli sciami meteorici!
Contenuti
- Grandi piogge meteoriche di ottobre
- Piogge meteoriche di ottobre minori
- Come osservare una pioggia di stelle stanotte?
- Piogge di stelle cadenti ottobre 2025: conclusioni chiave
Grandi piogge meteoriche di ottobre
8 ottobre: picco delle Draconidi
- Meteore all’ora: 5
- Illuminazione della Luna: 98%
- Attive: dal 6 al 10 ottobre
- Posizione radiante: costellazione del Dragone
- Visibili da: emisfero nord
- Previsioni di visibilità: Le condizioni per osservare le Draconidi nel 2025 sono molto sfavorevoli, poiché il picco avverrà poco dopo la Luna Piena. Tuttavia, gli astronomi prevedono un breve aumento di attività tra le 15:00 e le 16:00 GMT, con tassi fino a 100-150 meteore all’ora. Le migliori possibilità di osservazione si avranno nell’emisfero settentrionale a est della longitudine 40°E. Bloccare la Luna luminosa con un albero o un edificio aiuterà a migliorare la visibilità.
- Descrizione: Lo sciame meteorico delle Draconidi è strano e imprevedibile. A differenza delle altre piogge di meteoriti che sono meglio visibili prima dell'alba, le Draconidi offrono la migliore visibilità nelle ore serali. Nella maggior parte degli anni, producono non più di dieci meteore sotto un cielo buio, ma ci sono stati momenti in cui hanno allietato gli astronomi con diverse centinaia di meteoriti in una sola ora. Il prossimo spettacolo di questo genere è previsto per il 2062. Il corpo genitore delle Draconidi è la cometa 21P/Giacobini-Zinner, motivo per cui sono talvolta chiamate Giacobinidi. Scopri di più sulla pioggia di meteore Draconidi nel nostro articolo dedicato.


21 ottobre: il picco delle Orionidi
- Meteore all’ora: 20
- Illuminazione della Luna: 0%
- Attive: dal 2 ottobre al 7 novembre
- Posizione radiante: costellazione di Orione
- Visibili da: ovunque
- Previsioni di visibilità: Quest’anno offre condizioni eccellenti per osservare le Orionidi, con il picco che coincide con la Luna Nuova. Il radiante sarà alto nel cielo da mezzanotte locale in entrambi gli emisferi, e potrebbero verificarsi piccoli aumenti di attività nelle notti vicine al massimo.
- Descrizione: Le Orionidi sono note perchè si tratta di meteoriti molto veloci e che occasionalmente producono palle di fuoco luminose. Entrano nell'atmosfera terrestre a 66 km/s (circa 148.000 mph)! Queste meteoriti veloci producono anche tracce di gas ionizzato che durano per diversi secondi. In generale, le Orionidi sono tra le più belle piogge di meteoriti dell'anno. Scopri di più nel nostro articolo dedicato.

Piogge meteoriche di ottobre minori
5 ottobre: picco dei Camelopardalidi di ottobre
- Meteore all’ora: 5
- Illuminazione della Luna: 98%
- Attive: dal 5 al 6 ottobre
- Posizione radiante: costellazione Camelopardalis
- Visibili da: emisfero nord
- Previsioni di visibilità: Quest’anno, le condizioni per osservare le Camelopardalidi di ottobre sono scarse, a causa della Luna quasi piena che illuminerà il cielo e renderà difficile vedere la maggior parte delle meteore. L’unica buona notizia (per l’emisfero nord) è che il radiante è circumpolare e rimane visibile per tutta la notte.
- Descrizione: L'origine delle Camelopardalidi di ottobre è un mistero. Le stelle cadenti hanno un'orbita che suggerisce che provengano probabilmente da una cometa di tipo Halley a lungo periodo. Tuttavia, nessuna cometa nota è stata identificata come la fonte delle Camelopardalidi. Ciò significa che o non l'abbiamo ancora scoperta, o la cometa si è già disintegrata o ha colpito un altro oggetto.
11 ottobre: picco delle Delta Aurigidi
- Meteore all’ora: 2
- Illuminazione della Luna: 76%
- Attive: dal 10 al 18 ottobre
- Posizione radiante: costellazione dell'Auriga
- Visibili da: emisfero nord
- Previsioni di visibilità: Le condizioni per osservare le Delta Aurigidi non sono favorevoli, poiché il picco coincide con una brillante Luna calante che coprirà la maggior parte delle meteore. Con un tasso di appena 2 meteore all’ora, questo sciame attirerà solo gli osservatori più appassionati.
- Descrizione: Le δ-Aurigidi (Delta Aurigidi) non sono ampiamente studiate. Le informazioni attuali su questo sciame si basano sui dati video IMO dalla fine degli anni '90; pertanto, qualsiasi osservazione potrebbe affinare la nostra conoscenza al riguardo.
13 ottobre: Picco atteso delle Tauridi Meridionali
- Meteore all’ora: 5
- Illuminazione della Luna: 53%
- Attive: dal 10 settembre al 20 novembre
- Posizione radiante: costellazione del Toro
- Visibili da: ovunque
- Previsioni di visibilità: Il picco principale delle Tauridi Meridionali a novembre coincide con la Luna Piena, che oscurerà la maggior parte delle meteore. Ecco perché il picco anticipato attorno al 13 ottobre, con la Luna semilluminata, rappresenta una migliore occasione per osservarle. Con circa 5 meteore all’ora, lo sciame è modesto ma osservabile da entrambi gli emisferi.
- Descrizione: Questa pioggia di meteore è perfetta per i principianti della fotografia di meteoriti. Le meteore luminose e relativamente lente delle Tauridi meridionali sono bersagli ideali da catturare; questo sciame ha anche un tasso meteorico stabile e basso, che consente di praticare tecniche di pianificazione visiva. Il corpo genitore delle Tauridi Meridionali è la cometa 2P/Encke. La pioggia ha una "sorella", le Tauridi Settentrionali, che sono attive dal 20 ottobre al 10 dicembre e hanno il loro picco il 12 novembre. Puoi scoprire di più sulle Tauridi nel nostro articolo dedicato.
18 ottobre: il picco delle Epsilon Geminidi
- Meteore all’ora: 3
- Illuminazione della Luna: 7%
- Attive: dal 14 al 27 ottobre
- Posizione radiante: costellazione dei Gemelli
- Visibili da: ovunque
- Previsioni di visibilità: Nel 2025, le condizioni per osservare le Epsilon Geminidi sono favorevoli, poiché il picco avverrà due giorni prima della Luna Nuova. Nell’emisfero nord, le meteore saranno visibili a partire dalla mezzanotte locale; nell’emisfero sud, è meglio iniziare l’osservazione più tardi, poiché il radiante sarà più basso nel cielo.
- Descrizione: Rispetto alle Geminidi di dicembre, le ε-Geminidi (Epsilon Geminidi) sono molto meno divertenti. Con solo un paio di meteore visibili all'ora, non vale la pena uscire di notte per vederle, soprattutto se fa freddo. Tuttavia, le ε-Geminidi sono una bella aggiunta alle meteore di Orionidi in generale, poiché raggiungono il picco più o meno nello stesso momento.
24 ottobre: picco delle Leonis Minorids
- Meteore all’ora: 2
- Illuminazione della Luna: 9%
- Attive: dal 19 al 27 ottobre
- Posizione radiante: costellazione del Leone Minore
- Visibili da: emisfero nord
- Previsioni di visibilità: Nel 2025, anche le condizioni per osservare le Leonidi Minori sono favorevoli, con il picco vicino alla Luna Nuova. Lo sciame è visibile solo dall’emisfero nord, con il radiante che sorge intorno a mezzanotte.
- Descrizione: lo sciame delle Leonis Minorid è stato scoperto per la prima volta osservando dei dati a video sulle meteoriti. Sotto un cielo buio, questa pioggia di meteoriti può essere visibile ad occhio nudo, ma è troppo debole per essere un obiettivo interessante per gli astronomi dilettanti.
Come osservare una pioggia di stelle stanotte?
Preparatevi per le osservazioni di piogge di stelle più riuscite con l'app di astronomia Sky Tonight. Ecco alcuni punti importanti da considerare:
Scoprite il picco della pioggia di stelle cadenti.
Apri la funzione Calendario in Sky Tonight e vai alla sezione Stelle Cadenti. Ogni pioggia di stelle è segnata come una linea colorata sul calendario, e i picchi sono segnati con dei punti. Scegli la pioggia di stelle che vuoi osservare e clicca sull'evento per avere più informazioni.
Scopri quando il radiante è alto nel cielo.
Per sapere quando il radiante è più alto, clicca sul nome della pioggia di stelle (è segnato in blu nella sezione Info della pagina dell'evento della pioggia di stelle), vai alla sezione Eventi e guarda le Passate Visibili. L'ora media è quella in cui il radiante della pioggia di stelle è più alto nel cielo per la tua posizione. Clicca su di essa per vedere la posizione del radiante sulla mappa del cielo in quel momento.
Controlla le previsioni meteo e la fase della luna.
In Sky Tonight, puoi vedere le previsioni meteo per le prossime 24 ore e per i prossimi 7 giorni. Controlla la sezione Meteo, clicca su un giorno e vai alla sezione Cielo notturno per vedere le previsioni notturne. Nella sezione Meteo, puoi anche vedere la fase della luna.
Imposta una sveglia.
Non perderti il picco della pioggia di stelle cadenti, anche se non prevedi di restare sveglio tutta la notte. Imposta semplicemente una sveglia sul tuo telefono per svegliarti qualche minuto prima dell'ora prevista. Utilizza anche la funzione di promemoria in Sky Tonight per non dimenticarti di osservare la pioggia di stelle cadenti.
Scopri i migliori luoghi d'osservazione.
Le stelle cadenti sono meglio osservate lontano dalle luci della città. Usa l'app Sky Tonight per trovare il miglior luogo per osservare il cielo stellato.

Ottieni più suggerimenti per guardare gli sciami meteorici nel nostro articolo. Metti alla prova le tue abilità di cacciatore di stelle cadenti facendo il quiz su come catturare una stella cadente.

Piogge di stelle cadenti ottobre 2025: conclusioni chiave
Ottobre 2025 porterà sette sciami meteorici, tra cui due principali — le Draconidi e le Orionidi. Sebbene le Draconidi possano sorprendere con un breve ma potente picco (fino a 150 meteore all’ora!), la maggior parte verrà oscurata dalla luce lunare. Le Orionidi, invece, raggiungeranno il massimo durante la Luna Nuova, offrendo uno dei migliori spettacoli celesti del mese, con circa 20 meteore all’ora. Anche sciami minori come le Epsilon Geminidi e le Leonidi Minori beneficeranno di cieli bui, sebbene con tassi inferiori. Preparati per le notti di stelle cadenti con il calendario astronomico dell’app Sky Tonight!
Ti auguriamo cieli sereni e felici osservazioni!