Venere splendente e Mercurio sfuggente prima dell’alba – come vederli il 25 novembre
Imposta una sveglia presto: il 25 novembre 2025, Venere e Mercurio appariranno sopra l’orizzonte sud‑est prima dell’alba, formando una graziosa coppia nella Bilancia. Venere abbaglia; Mercurio si trova appena sopra — tenue ma visibile con il binocolo. Scarica la app Star Walk 2 gratuita per trovare facilmente la coppia nel tuo cielo e continua a leggere per tutti i dettagli!
Contenuti
- Venere e Mercurio il 25 novembre 2025: dati rapidi
- Coppia mattutina Mercurio–Venere: guida completa all’osservazione
- Come vedere e fotografare la coppia Venere–Mercurio?
- Perché non dovresti perderlo
- Venere e Mercurio il 25 novembre 2025: conclusione
Venere e Mercurio il 25 novembre 2025: dati rapidi
- Orario migliore: 25 novembre, 30–40 minuti prima dell’alba
- Direzione: sud‑est
- Separazione angolare: ~1–2°
- Costellazione: Bilancia
- Luminosità: Venere −3,9 (appare −0,8*), Mercurio 2,2 (appare 4,5)
- Altezza: fino a 10° sopra l’orizzonte
- La differenza tra la magnitudine reale dei pianeti e quanto appaiono luminosi all’osservatore è dovuta all’estinzione atmosferica: lo spesso strato d’aria vicino all’orizzonte assorbe e diffonde la luce, facendo sembrare gli oggetti celesti più deboli.
Coppia mattutina Mercurio–Venere: guida completa all’osservazione
Poco prima dell’alba del 25 novembre, i due pianeti interni, Venere e Mercurio, sorgeranno a 10° dal Sole. Appariranno bassi nel cielo sud‑est, nella costellazione della Bilancia, a circa 1–2° di distanza — all’incirca la larghezza del mignolo tenuto a braccio teso.
Cosa vedrai
Mercurio avrà una magnitudine di 2,2, ma vicino all’orizzonte apparirà più debole — intorno alla magnitudine 4,5 — a causa dell’estinzione atmosferica. Nell’emisfero settentrionale sorge per primo e appare leggermente più in alto nel cielo, sebbene sia un bersaglio impegnativo a occhio nudo. Usa un binocolo per vederlo come un pallido puntino sopra l’orizzonte, ma con cautela: non puntare mai il binocolo verso il Sole per evitare lesioni agli occhi!
Venere sarà molto più luminosa, con magnitudine −3,9 (apparirà intorno a −0,8 vicino all’orizzonte). Brillerà appena sotto Mercurio, fungendo da facile punto di riferimento. Venere rimane visibile fin nel pieno del giorno, mentre Mercurio si può osservare solo per 20–30 minuti prima dell’alba perché svanisce rapidamente nel bagliore del Sole.

Mercurio e Venere alla minima distanza
Il 25 novembre, i pianeti raggiungono la massima vicinanza e la congiunzione, apparendo affiancati nel cielo del mattino:
- Massimo avvicinamento: 00:34 GMT (distanza 0°58′)
- Congiunzione: 04:51 GMT (distanza 1°40′)
Nota: è possibile che gli oggetti non siano sopra l’orizzonte in quegli esatti istanti, ma appariranno comunque molto vicini quando sorgeranno.
Per saperne di più: Che cos’è una congiunzione planetaria?
Quando e dove guardare
Il 25 novembre, guarda basso verso l’orizzonte sud‑est circa 30–40 minuti prima dell’alba. Mercurio svanirà rapidamente nella luce solare, mentre Venere resterà visibile un po’ più a lungo, anche a occhio nudo nel cielo che schiarisce.
Alle medie latitudini dell’emisfero nord, Mercurio può essere difficile da individuare; dall’emisfero australe, entrambi i pianeti appaiono più alti e più facili da osservare. Scegli un luogo con vista libera sull’orizzonte — come un tetto, la costa o un campo aperto — poiché entrambi i pianeti rimarranno molto vicini all’orizzonte.
Per conoscere l’orario esatto nella tua zona, usa la app Star Walk 2: cerca Venere e usa la funzione Time Machine per vedere quando sorge sopra l’orizzonte nella data desiderata.
Suggerimento: se le nuvole coprono l’orizzonte il 25 novembre, niente paura! Prova a osservare in una delle mattine successive: i pianeti appariranno ancora vicini nel cielo.
Trova Venere e Mercurio con Star Walk 2 (guida da 30 secondi)

- Apri Star Walk 2 e consenti l’accesso alla posizione così l’app adatterà la mappa del cielo alla tua posizione.
- Tocca l’icona di ricerca e digita “Venere”.
- Tocca Venere per vedere dove si trova ora nel cielo.
- Tocca Time Machine (icona dell’orologio in alto a destra), imposta la data al 25 novembre 2025 e regola l’orario finché il Sole è sotto l’orizzonte e Venere sopra — questo è il momento migliore per osservare.
Quando esci, riapri l’app e seleziona Venere. Punta il dispositivo verso il cielo e la mappa si adatterà automaticamente alla tua vista in tempo reale. Segui la freccia su schermo per vedere esattamente dove si trova Venere nel tuo cielo. Una volta individuata Venere, usa il binocolo per scandagliare l’area circostante: è lì che troverai Mercurio.
Hai visto Venere e Mercurio? Ottimo — ora trova il resto! Con la funzione Planet Walk di Star Walk 2 puoi localizzare in pochi secondi tutti i pianeti visibili. È particolarmente utile durante gli allineamenti planetari, così passi meno tempo a cercare e più a osservare. Dai un’occhiata al nostro articolo sulla funzione Planet Walk e impara a esplorare il cielo come un professionista.
Esplora i pianeti con l’app Star Walk 2!
Bonus per l’osservazione del cielo: la costellazione di Orione
La coppia Venere–Mercurio vale già da sola — ma c’è ancora di più! Guardando a ovest prima dell’alba, potresti anche scorgere la costellazione di Orione che scende lentamente verso l’orizzonte, chiudendo la notte mentre Venere e Mercurio illuminano il cielo dell’alba.
Come vedere e fotografare la coppia Venere–Mercurio?
- A occhio nudo:
Individuerai facilmente Venere, che brilla come un punto dorato nel cielo dell’alba. Mercurio sarà molto più debole, ma con un po’ di pazienza potresti riuscire a scorgerlo. Usa Venere come punto di riferimento.
- Con un binocolo:
Vedrai chiaramente Venere e potrai intravedere il tenue Mercurio poco sotto (o sopra se osservi dall’emisfero sud). Entrambi i pianeti rientrano in un unico campo visivo del binocolo. Appoggia le braccia o usa un treppiede per stabilizzare l’immagine.
- Con un telescopio:
Un piccolo telescopio (40–60×) può rivelare la fase a falce di Venere e, in condizioni ottimali di visibilità, un accenno del minuscolo disco di Mercurio.
- Con una fotocamera:
Monta la fotocamera su un treppiede, usa tempi brevi (1/100–1/250 s) e imposta l’ISO su 200–400. Venere e Mercurio appariranno come puntini delicati sul morbido dorato dell’alba.
- Con uno smartphone:
Tieni lo smartphone ben fermo, imposta l’ISO su 200–400 e mantieni il tempo di posa sotto 1/100 s per evitare la sovraesposizione. Entrambi i pianeti appariranno come puntini luminosi bassi sull’orizzonte.
Perché non dovresti perderlo
La coppia Venere–Mercurio del 25 novembre offre un’occasione rara per osservare insieme Mercurio e Venere. Questi due pianeti interni di solito sono nascosti dal bagliore del Sole, ma durante questo evento si alzeranno abbastanza prima dell’alba. La loro vicinanza rende anche più facile individuare Mercurio, usando la brillante Venere come “stella guida” naturale.
Lo scenario è splendido da osservare e fotografare ed è visibile da entrambi gli emisferi, con viste particolarmente buone a sud. È uno di quei momenti fugaci del cielo in cui scienza e bellezza si incontrano alla perfezione.
Venere e Mercurio il 25 novembre 2025: conclusione
Il 25 novembre, guarda verso l’orizzonte sud‑est 30–40 minuti prima dell’alba. Vedrai la luminosa Venere a occhio nudo. Con un binocolo puoi anche scorgere lo sfuggente Mercurio nelle vicinanze. Assicurati di avere l’orizzonte libero e usa la app Star Walk 2 gratuita per orientarti.
Buone osservazioni planetarie!
