Osserva lo sciame meteorico delle Geminidi: probabilmente il migliore del 2020

Uno dei momenti salienti dell'anno per l'osservazione del cielo: lo sciame meteorico delle Geminidi raggiungerà presto il suo picco. Nell'articolo di oggi, spiegheremo quali sono le caratteristiche delle Geminidi, ti parleremo delle condizioni di osservazione del 2020 e ti forniremo alcuni suggerimenti su come osservare queste meteore luminose. Iniziamo!
Che cos'è lo sciame meteorico delle Geminidi?
La corrente meteorica delle Geminidi è una delle ultime piogge di meteore dell'anno e una delle più prolifiche, in quanto generalmente offre un bellissimo spettacolo. Il periodo di attività inizia il 4 dicembre e dura fino al 17 dicembre, con un picco tra il 13 e il 14 dicembre. Le Geminidi sono molto luminose e dotate di una lunga coda, e si contraddistinguono perché mostrano una molteplicità di colori: principalmente bianche, alcune gialle, altre ancora rosse, blu e verdi. Uno dei motivi di questo fenomeno multicolore è che i meteoroidi appartenenti a questa corrente contengono tracce di metalli come ad esempio il sodio e il calcio: si tratta dello stesso effetto usato per rendere colorati i fuochi d'artificio.
Questa pioggia di meteore è unica nel suo genere, proprio grazie alla sua moltitudine di colori, inoltre è l'unica pioggia di meteore più rilevante a non avere origine da una cometa. Le Geminidi sono costituite dai detriti dell'asteroide 3200 Phaethon. Questo asteroide è una grande roccia spaziale di circa 6 km di diametro, il cui nome deriva dal mito greco di Phaethon, figlio di Helios, il Dio del Sole. L'orbita dell'asteroide 3200 Phaethon è molto ellittica e ricorda quella di una cometa. Phaethon completa un'orbita ogni 1,4 anni, lasciando una scia di detriti dietro di sé. In ogni modo, la sua coda non sembra tipicamente quella di una cometa, formata da gas o polvere: ecco perché non è considerato una cometa.
Come osservare le Geminidi?
In una notte buia, nei giorni che precedono e seguono il picco, potrai facilmente osservare 60 comete all'ora, anche se la frequenza oraria nel giorno del picco (sempre che le condizioni di osservazioni siano ottimali) è il doppio: 120 meteore. Nel 2020, gli osservatori dalla Terra avranno l'opportunità di godere di uno spettacolo ancora migliore; quest'anno, il picco delle Geminidi coincide con la Luna Nuova, pertanto le condizioni di osservazione saranno quelle ideali.
Inizia l'osservazione dopo mezzanotte, non importa in quale parte della Terra ti trovi. Sembra che il radiante delle Geminidi sia nella costellazione dei Gemelli, vicino alla stella luminosa Castore. Man mano che la costellazione dei Gemelli, e quindi anche il radiante delle Geminidi, saliranno in alto nel cielo, le meteore appariranno più corte e la loro durata sarà anche più breve. La loro attività aumenterà fino alle 2 di notte, ora locale. A quest'ora circa, il loro radiante si troverà nel punto più alto nel cielo e la loro attività sarà al massimo. Nel momento in cui il radiante inizierà a tramontare, la frequenza diminuirà, fino a quando le prime luci dell'alba oscureranno completamente l'attività.
Dove sarà visibile lo sciame meteorico delle Geminidi?
In condizioni di cielo buio e limpido, le Geminidi saranno visibili ovunque tu ti trovi sulla Terra, ma gli osservatori dell'emisfero Nord avranno la visuale migliore. Gli osservatori dell'emisfero Sud riusciranno a scorgere meno Geminidi, dal momento che il punto radiante non salirà molto in alto in quelle zone.
Suggerimenti per osservare le Geminidi
Generalmente, consigliamo sempre di trovare un posto lontano dalle luci della città. Questo è fondamentale per riuscire a osservare un maggior numero di meteore. Tieni presente che non avrai bisogno di nessuno strumento particolare, al massimo di un thermos con caffè o tè bollenti e una coperta per tenerti al caldo. Non appena i tuoi occhi si saranno adattati all'oscurità, saranno proprio loro il tuo strumento di osservazione perfetto.
Non usare il cellulare durante l'osservazione notturna! Concedi ai tuoi occhi un po' di tempo per adattarsi all'oscurità: in questo modo riuscirai a catturare più meteore. Tuttavia, nel caso tu avessi la necessità di consultare Star Walk 2, ricordati di impostare la modalità notte, in modo che il motivo con la luce rossa soffusa possa preservare l'osservazione notturna del cielo. Devi solamente aprire l'app, premere sull'icona "Menu" nell'angolo in basso a destra del tuo schermo, andare sulle impostazioni e toccare su "Modalità notte".
Tieni presente che non tutte le meteore che vedrai durante le notti successive faranno parte della corrente delle Geminidi. Alcune di essere potrebbero essere delle meteore casuali e sporadiche, altre potrebbero far parte di sciami più deboli come ad esempio le Monocerotidi, le Coma Berenicidi, ecc. Ne abbiamo ampiamente parlato nel nostro recente articolo sugli sciami meteorici di dicembre.
Se hai altre curiosità sugli sciami meteorici, continua a farci tutte le domande che vuoi sui social media! Puoi testare la tua conoscenza sulle meteore, sui meteoriti, sugli asteroidi, e su altri piccoli oggetti spaziali grazie al nostro quiz sulle “Rocce Spaziali”.

Ti auguriamo cieli limpidi e felice osservazione!