Piogge meteoriche della prossima stagione

Sei piogge di meteoriti raggiungeranno il culmine tra marzo e giugno 2022. Continua a leggere per scoprire quando è meglio osservarle nel cielo.
Contenuti
- 14 marzo: Gamma Normidi
- 22 aprile: Liridi
- 23 aprile: Pi Puppidi
- 6 maggio: Eta Aquaridi
- 10 maggio: Eta Liridi
- 7 giugno: Arietidi diurni
Sei pronto per la caccia alle meteoriti? Fai il nostro quiz per rinfrescare le tue conoscenze sulle meteore.
14 marzo: Gamma Normidi
- Designazione: 118 GNO
- ZHR: 6
- Illuminazione della luna: 89%
- Attività: 25 febbraio - 28 marzo
- Posizione del radiante: costellazione del Regolo
- Visibile da: emisfero sud
Le Gamma Normidi (γ-Normids) costituiscono un flusso meteorico debole con un periodo di attività incerto. La loro attività è compresa di solito tra il 25 febbraio e il 28 marzo. Il culmine della pioggia di meteore nel 2022 è previsto intorno al 14 marzo. Il chiaro di luna potrebbe causare condizioni di osservazione sfavorevoli.
22 aprile: Liridi
- Designazione: 006 LYR
- ZHR: 18
- Illuminazione della luna: 55%
- Attività: 14 - 30 aprile
- Posizione del radiante: costellazione della Lira
- Visibile da: emisfero nord
Le Liridi sono una delle piogge di meteore più lungamente conosciute e sono state osservate e segnalate annualmente dal 687 a.C. Il picco delle Liridi nel 2022 è il ** 22 aprile **.
Le meteore delle Liridi sono frammenti di detriti della Cometa periodica C/1861 G1 Thatcher. Il numero massimo di meteore varia in genere da 5 a 20 all'ora, ma una volta ogni 60 anni la pioggia si intensifica, il che significa un consistente picco di meteore Liridi in aprile, con una frequenza di attività fino a 90 meteore all'ora (come visto nel 1982 e nel 1922). La prossima volta accadrà nel 2042: speriamo che anche allora continueremo a tenerti aggiornato sull'evento tramite il nostro sito o l'app Star Walk 2.
23 aprile: Pi Puppidi
- Designazione: 137 PPU
- ZHR: variabile
- Illuminazione della luna: 41%
- Attività: 15 - 28 aprile
- Posizione del radiante: costellazione della Poppa
- Visibile da: emisfero sud
Scoperte nel 1972, le Pi Puppidi (π-Puppidi), associate alla cometa 26P/Grigg-Skjellerup, hanno mostrato una notevole attività nel 1977 e 1982, con circa 40 meteore all'ora rilevate. Inoltre, nel 1983, è stata registrata una frequenza di attività di circa 13 meteore all'ora. Gli archivi del 2018 e del 2019 riportano frequenze basse, ma ancora rilevabili.
Non ci sono previsioni sull'attività della pioggia di Pi Puppidi del 2022. Tuttavia, il suo picco è atteso per il 23 aprile e la prima metà della notte offrirà condizioni piuttosto buone: l'ultimo quarto di Luna non interferirà con l'osservazione.
6 maggio: Eta Aquaridi
- Designazione: 031 ETA
- ZHR: 50
- Illuminazione della luna: 27%
- Attività: 19 aprile - 28 maggio
- Posizione del radiante: costellazione dell'Acquario
- Visibile da: emisfero sud
La cometa madre delle Eta Aquaridi (η-Aquariids) è 1P/Halley, una delle comete più famose. I pezzi di detriti spaziali persi dalla cometa centinaia di anni fa diventano le Eta Aquaridi in maggio e le Orionidi in ottobre.
Nel 2022, la pioggia di meteoriti Eta Aquaridi raggiungerà il suo picco il 6 maggio. È meglio osservare le meteore nelle ore prima dell'alba dai tropici e dall'emisfero meridionale.
10 maggio: Eta Liridi
- Designazione: 145 ELY
- ZHR: 3
- Illuminazione della luna: 51%
- Attività: 3 - 14 maggio
- Posizione del radiante: costellazione della Lira
- Visibile da: emisfero nord
La pioggia di meteoriti Eta Liridi (η-Lyrids) è relativamente debole ma interessante per gli astronomi a causa della sua possibile relazione con la Cometa C/1983 H1 IRAS-Araki-Alcock. La cometa fu vista per l'ultima volta nel 1983 e passò vicino alla Terra a una distanza di 5.000.000 km, che era la più vicina a cui una cometa si fosse avvicinata nei precedenti 200 anni.
Nel 2022, il picco delle Eta Liridi è previsto per il 10 maggio. L'area del radiante è favorevolmente visibile per tutta la notte per gli osservatori dell'emisfero settentrionale.
7 giugno: Arietidi diurni
- Designazione: 171 ARI
- ZHR: 30
- Illuminazione della luna: 83%
- Attività: 14 maggio - 24 giugno
- Posizione del radiante: costellazione dell'Ariete
- Visibile da: emisfero sud
Gli Arietidi diurni sono la pioggia di meteoriti diurna più intensa dell'anno. Si ipotizza che i corpi originari del flusso includano le comete 96P/Machholz e P/1999 J6.
Gli Arietidi diurni sono piuttosto difficili da osservare perché il loro radiante si trova a soli circa 30° a ovest del Sole. Tuttavia, le loro meteore potrebbero comunque essere viste poco prima dell'alba. Nel 2022, gli Arietidi diurni iniziano la loro attività il 14 maggio e raggiungono il picco il 7 giugno.
Auguriamo a tutti cieli sereni e buone osservazioni!